CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] regem". La nomina di C. dovette dunque rappresentare il tentativo di legare più strettamente alla Sede apostolica successori di Gregorio I: Sabiniano, Bonifacio III e Bonifacio IV. Appunto in Gallia, come diretto e fidato collaboratore diBonifacio ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] , quand’anche fosse stato provvisto mille volte da Bonifacio IX, non avrebbe consentito a nessuno di togliere la diocesi al cardinale, suo stretto collaboratore e consigliere, e gli ingiunse di sgombrare immediatamente dal palazzo. In ottobre il re ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] concomitante all'ascesa al potere di Pietro Gambacorta dimostra quanto dovessero essersi fatti stretti i rapporti del L. con cessazione del mandato di senatore, "mareschalcus summi pontificis". L'assunzione al soglio pontificio diBonifacio IX non ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] dal padre nel testamento del 1125) e una figlia, mentre dal secondo matrimonio, stretto con Agnese di Vermandois, ebbe sette figli (Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore e Ottone) e due figlie (Sibilla e Adelaide). Questo gruppo ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] Giacomo Pagano e Giovanni da Priverno.
Il suo stretto legame con Bonifacio VIII è testimoniato da diversi elementi. Valeriani agì come procuratore di fratelli e nipoti del papa, o fu testimone di acquisti (talvolta stipulati nel suo hospitium in Roma ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di Avignone, il B., doctor utriusque iuris, appare tra i difensori della memoria diBonifacio VIII, nel processo contro di lui instaurato per le pressioni di sulle accoglienze avute. Ma, passato lo stretto, i frati non riuscirono neppure ad entrare ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] è da porsi in stretto legame con le azioni e le scelte della famiglia del Monaldeschi.
Nel giro di un ventennio, dunque, il , saldava invece le sue sorti con quelle della famiglia Caetani diBonifacio VIII. Nel biennio tra il 1313 e il 1315, il ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] quella all'eredità diBonifacio numerarius (capo di un ufficio contabile) che, pur disponendo di un patrimonio personale imperatore Maurizio, ne sterminò la famiglia e i più stretti collaboratori, instaurando un regime tirannico; Gregorio I tuttavia ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] volta dopo la pace di Costanza la Lega lombarda) si ritenne opportuno dare vita a uno stretto legame con la città di re Enrico di Svevia strinsero un’alleanza con tutto lo schieramento che faceva capo a Milano. Probabilmente figlio diBonifacio ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Marchesato. L’opera giuridica di Natta rimane peraltro strettamente ancorata ai canoni tradizionali del del matrimonio fra Bonifacio III e Maria di Serbia; l’11 maggio 1491, assisté, sempre a Casale, al testamento diBonifacio III.
Gli furono ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...