PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] popolani milanesi, uno stretto rapporto con il terzo ordine degli umiliati, alla cui domus di Porta Orientale il cardinale il giorno successivo con l’elezione di Benedetto Caetani, che assunse il nome diBonifacio VIII.
Agli inizi del 1295 rientrò ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] , raggiunse un accordo sigillato con due promesse di matrimonio: una figlia diBonifacio Gozzadini, fratello di Nanne, avrebbe sposato Giovanni figlio di Giacomo Griffoni; Lucrezia Zambeccari, figlia di Carlo, avrebbe sposato Brandaligi figlio dello ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] lo misero in stretto rapporto con principi e regnanti. La ricca biblioteca e la presenza di intellettuali nel sua della Curia tra i più attenti a difendere la memoria diBonifacio VIII dalle accuse formulate dalla corte francese, nonché le prerogative ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] che il vescovo di Pavia fu, dopo la morte di Ottone I, in stretto contatto con il figlio e successore di questo, l'imperatore diBonifacio VII. Secondo la testimonianza della maggioranza delle fonti, G. fu sepolto vicino alla tomba di Giovanni ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] presso le chiese di Chartres, Amboise e S. Angelo di Nocera (istituzione dipendente dall'abbazia di Cava dei Tirreni) in diocesi di Salerno.
Questi tre benefici vennero contestati in sede locale durante il pontificato diBonifacio VIII, a causa ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] Bretagna la franchigia nel porto diBonifacio dopo un trattato di alleanza reciproca, a patto di riceverne un aiuto finanziario ’accusa di levata di soldati da utilizzare fuori dallo Stato, coprendo, così, i contatti che i ribelli avevano stretto con ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] cavallo tra XI e XII secolo.
Un momento chiave fu costituito, nel 1091, dalla morte della contessa Adelaide di Torino, zia materna diBonifacio, che segnò la fine della dinastia arduinica e diede avvio a una rapida frammentazione della marca: l’area ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] del cugino Guglielmo (IV) che, alleato di Mondovì e di Emanuele di Clavesana, cercava di strappargli il primato. Tuttavia, egli, forte dell'appoggio di Asti, si impadronì di Nucetto, dominio diBonifacio, figlio di Guglielmo. La vertenza venne poi ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] s.). Del nucleo familiare più strettodi Palocci si conosce anche il nome di un fratello, Antonio, il diBonifacio IX. Il neoletto lo nominò cardinale arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e gli commissionò la ricostruzione della basilica di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] S. Pietro in Vaticano, il 17 dicembre 1295 Stefaneschi fu creato infatti cardinale diacono del titolo di S. Giorgio in Velabro (da Bonifacio VIII). Proprio per lo stretto rapporto che lo legò anche a papa Caetani e per la sua vasta cultura, è quanto ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...