signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] si era alleato con il conte di San Bonifaciodi Verona, e il suo avversario stretti, perché quando una fazione cittadina vinceva un conflitto interno l’altra fuggiva dalla città e si rifugiava nei Comuni dove dominavano i suoi alleati. L’estendersi di ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] un autentico luogo di potere nella capitale sabauda. Lo stretto rapporto che univa quella corte al governo di Madrid era garantito di Parma il conte veronese Vinciguerra di San Bonifacio, lo incaricava di chiedere a Farnese il ritorno del L. e di ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] ebbe da lei quattro figli: Maria che andò sposa a Bonifaciodi Saluzzo, Preziosa della quale non si hanno ulteriori notizie, che da un momento all'altro poteva venire a trovarsi stretto tra Guglielmo di Massa, divenuto ora anche giudice d'Arborea, e ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] difficile situazione politico-militare del Monferrato, stretto tra i contendenti per il Ducato di Milano. Secondo il Bongi, dopo tra cui Giovanni Francesco, Giovanni Cristoforo e Facino (Bonifacio), nel 1560 ritentarono l'impresa editoriale a Trino, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] di Siena, tradizionale nemica degli Aldobrandeschi del ramo di Sovana. Forse già al momento della cattura di Guido, l'A. aveva stretto con Loffredo era stato invalidato da Bonifacio VIII - l'A. era sposa di Guido, ricostituendo così, con grave ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] del papa Innocenzo IV, stretto parente dei Fogliano. Proprio su esplicito interessamento di questo pontefice nel 1250 il di scontro armato tra i due partiti, in seguito all'uccisione dei fratelli Guido e Bonifacio da Bianello per mano di Scarabello ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] del Torrigiani (1596) il F. divenne stretto collaboratore di Orazio Censore, il nuovo fonditore camerale; il , esegui la fusione di "tutte le opere di bronzo che adornano il ciborio" (ibid.) della chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (Martinelli, ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] allora da papa Bonifacio IV, nel 609 M. si mise in viaggio per Roma, dove il 27 febbr. 610, secondo la testimonianza di Beda, prese parte precaria la posizione del clero di origine «gregoriana» in Inghilterra, stretto tra l’ostilità della Chiesa ...
Leggi Tutto
Cerchi, Vieri de'
Franco Cardini
A Oliviero di Torrigiano de' C., detto Vieri, che pure conobbe assai bene e col quale collaborò nella Parte bianca prima e nei primi tempi dell'esilio poi, D. non si [...] stato abbattuto, adottò un atteggiamento distretto ossequio alla legge. Quando nel maggio 1299 Corso dovette abbandonare la città, si profilò la grande occasione di Vieri: egli fu convocato a Roma da Bonifacio VIII, che intendeva riconciliarlo con ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] di Perugia nel 1401, vi si trasferì il 20 novembre di quell’anno al seguito di Giannello Tomacelli, fratello di papa Bonifaciodi Terni che, sottomessasi alla Chiesa dopo la sconfitta di Ladislao a Roccasecca nel maggio di quell’anno, aveva stretto ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...