CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] di congiurati, era in età veneranda e da tempo era nonno.
Il C. è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1393: il 14 maggio il pontefice romano Bonifacio dominio sarebbero stati fedifraghi per aver stretto rapporti con i nemici della Chiesa. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] stretto collegamento con gli ambasciatori di Rodolfo II.
Nello stesso 1603, la Relazione di Battista Ceci, agente a Roma del duca di 3 febbraio 1611 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] di “ministro delle finanze”). Successivamente è menzionato come «collateralis» di Cangrande II (1357), ed è ancora ai vertici nel 1359.
Lo stretto , con la guida di Benedetto vescovo di Montefeltro (e in precedenza, con Bonifacio IX e i successori ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] 1395 Bonifacio IX nominò come successore il nobile Antonio Caetani, che, giunto ad Aquileia nel mese di aprile, – sposò Maria di Strassoldo, sorella di Enrico, stretto collaboratore del patriarca Panciera e futuro vescovo di Concordia. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] devozione. Ma il 6 apr. 1162 Federico I aveva stretto con Pisa un trattato con cui otteneva l'aiuto della città consoli promisero aiuto a Guglielmo, figlio di Ottone conte di Ventimiglia, e a Bonifacio, marchese di Clavesana, i quali s'impegnavano a ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] in particolare dallo stretto legame esistente tra il F. e Raniero, detto "Neri", di Ugolino Della Greca Acta Enrici VII imperatoris, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1887, pp. 60, 138; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard …, Paris 1890, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] e rafforzare l’Inquisizione romana nel Regno di Napoli. In stretto rapporto epistolare con il tribunale centrale e soprattutto da Pavesi si ricordano quelli di Mario Galeota, Giovanni Bernardino Bonifacio, ma soprattutto del protonotario Pietro ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] circostanze.
I suoi incarichi lo posero in stretto rapporto con le agenzie bancarie italiane operanti registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 2242, 6248-6249; Les registres de Boniface VIII, a cura di M. Faucon, G. Digard, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] presenza è documentata a Catania tra il 1335 e il 1355, in stretto rapporto con Blasco d’Alagona, forse lo stesso che nel 1341 fu gennaio 1398 Blasco ottenne anche da Bonifacio IX, tramite l’arcivescovo di Messina Filippo Crispo, la restituzione ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] per incarico del podestà di Padova, Giacomo Stretto, si recò a Vicenza per proporre uno scambio di prigionieri al Consiglio generale mandò a Treviso per sollecitare l’aiuto di quel Comune contro Bonifacio conte di San Bonifacio e Azzo (VI) marchese d’ ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...