LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] marchese Bonifacio II di Monferrato e con un marchese di Saluzzo a un atto compiuto dal vicario imperiale di Lombardia, ghibellini vi posero come podestà uno stretto congiunto del L., il conte Enrico di Cerreto di Lomello. Le speranze dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di placare la sua ira e proclamandosi innocenti di quanto era avvenuto. L'imperatore ne approfittò per indurli ad attraversare lo stretto filoimperiale della famiglia, egli, insieme con Bonifaciodi Monferrato, è testimone dell'accordo sancito a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] del 996), e stretto ad Adalberto da un sentimento di profonda venerazione.
Una tradizione di lungo corso e son temps, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 377-412; Id., Le monastère des Sts-Boniface-et-Alexis sur l'Aventin ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] della protezione di Orsini e che proprio grazie a lui aveva stretto un sodalizio con Gardano. Per i tipi di quest’ultimo , infine, Bonifacio Pignoli). Nel 1548 andò a prestare giuramento al sovrano Enrico II e avviò una serie di lavori per migliorare ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] dopo la morte del padre; accettando di mantenere indivisi i beni ereditati, iniziò una stretta collaborazione con il fratello Gaspare. Al palazzo vescovile, promossa dal cardinale Bonifacio Ferrero, a fianco di Ludovico Tresseni da Lodi e dello ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , si accordò con Bonifacio II, marchese di Monferrato, a nome del Comune genovese, per la difesa di alcune strade montane. suo contratto nuziale con Adelasia, figlia di Guidetto Spinola (altro segno dello stretto rapporto tra le due famiglie, che ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] di Francesco Petrarca – alla cerimonia con la quale Bonifacio Lupi concesse al nipote Ugolotto Biancardo la facoltà di servirsi ’insediamento sulla cattedra padovana di Pietro Marcello, sicuro indizio di uno stretto rapporto con l’alto prelato ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] membri della famiglia, giurò di rispettare il trattato stretto tra il suo Comune e Pisa con la mediazione di papa Clemente III. Il suo Comune e i marchesi di Clavesana (1º giugno) e l'alleanza con Bonifacio II di Monferrato (8 agosto). Sempre con ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] creato cardinale diacono di S. Maria Nuova da Clemente VII. Il titolo cardinalizio venne riconfermato dal papa romano Bonifacio IX, che Clamanges. Un più stretto rapporto di amicizia lo legò a Laurent de Premierfait, figura di spicco del primo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] nel passato - specie quello stretto con Shaikh - e la abrogazione del limite di soggiorno. La stipulazione dei nuovi Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; G. Bonifacio, Istoria di Trevigi, Venezia 1744, p. 462; G. Degli Agostini, Notizie ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...