ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] la cessazione del precedente emolumento di strumentista. Accanto alle mansioni musicali in senso stretto, già nel 1617 Rovetta fu basilica di S. Marco» (Monferrato, Cavalli, il nipote Giovanni Battista Volpe) Rovetta venne omaggiato da Bonifacio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] personaggio strettamente connesso alla famiglia Gattilusio. Anche Gian Galeazzo Fregoso e gli Anziani di Savona furono poté comunicare al Giustiniani che la flotta poteva salpare da Bonifacio, dove era stata approntata, alla volta della Liguria. Il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] egli fu il primo a sapere dell'accordo stretto nell'aprile 1383 tra il Comune di Perugia e gli estrinseci eugubini, che - anno fu nominato senatore di Roma da papa Bonifacio IX, a parziale risarcimento, secondo la Cronaca di ser Guerriero, della ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Michele in Bosco, e in stretto contatto con l'ambiente degli intellettuali del circolo bolognese di Achille Bocchi (I. da Imola, Bonifacio Ferrero.
I cinque affreschi bolognesi, che raffigurano Diana ed Endimione, Apollo, Cibele e Marsia e il Mito di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] nella letteratura storica, ma un suo fratello. Suo stretto parente dovette essere anche quell'Ugolino del fu Ugolino 1301. A un figlio di Bardo, Jacopo, allora studente, Bonifacio VIII concesse il 24 luglio 1299 il priorato di S. Jacopo d'Oltrarno ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] 1706, a sedici anni, nella bottega di Francesco Solimena, di cui divenne stretto seguace. Autore prolifico, è citato nella per la Cappella Caracciolo nel duomo di Napoli, cui seguì la Madonna e i ss. Demetrio e Bonifacio nell’eponima chiesa. Del 1748 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] di colpire tutti i protagonisti del tumulto, anche coloro che erano protetti dallo status ecclesiastico: ottenne infatti da Bonifaciodi Jacopo. Al presule fu impedito di tornare in città: su di lui pesavano accuse circostanziate, quali l’aver stretto ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] di Ripafratta, cui assegnò il titolo di vicario, e che fece coadiuvare da persone di sua stretta fiducia. Ai primi di al papa la crudeltà di Ruggieri, ma più di Niccolò IV seppe a chi assegnare la responsabilità del misfatto Bonifacio VIII, il quale ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] di chiese, cappelle e altari e a patronati ecclesiastici. Già nel XII secolo i Freccia avevano stretto legami di giustizieri di Terra di Lavoro e della contea del Molise, Bonifacio de Galiberto e Hugo de Susa, come vicegiustiziere. Quando Bonifacio ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] firmò il progetto di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino, Arch. per la creazione di congegni, non tralasciò mai la progettazione architettonica in senso stretto. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...