BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , stretto fra le pressioni di Filippo III e la resistenza delle Provincie Unite, sorrette dalla politica di Enrico signor card. Bentivoglio…, Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; V ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] più importanti dell’aristocrazia del patriarcato di Aquileia, che sin nel secolo XIII aveva stretti legami con il Veneto e Venezia. semestre 1398 fu “richiamato in servizio” da Bonifacio IX come Senatore di Roma, e risiedette in Campidoglio, per poi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] favorì la fortificazione di Gassino, località a stretto contatto con i domini di Filippo. I XIV bis, Roma 1929, pp. 137, 157; Les régistres de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura di R. Fawtier, Paris 1939, docc. 780 p. 263, 886 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Nel 1283 il D. intervenne a difesa dell'alleato Bonifaciodi Castelbarco contio Trento: in questa zona, la costante amicizia quadro politico padano.
Proprio in quegli anni egli aveva stretto cospicui legami famigliari, dando in sposa la figlia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] le persone originarie della provincia e gli appartenenti alla sua familia più stretta, mentre si coglie una certa indifferenza nei confronti dei rappresentanti dei Fieschi di Genova ancora potenti in Curia, Percivalle, Alberto, Leonardo e Brancaleone ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] lungo lo stretto dei Dardanelli, come membro di una flotta i cui equipaggi si ammutinarono rifiutando di rientrare in Bonifaciodi Monferrato, uno dei principali condottieri della quarta crociata, rifiutava di sottomettersi e, con il sostegno di ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] meno, perché nel febbraio del 1176 era arcidiacono del capitolo della cattedrale uno stretto congiunto di Guglielmo, Ugo, che presenziò come teste a un atto del vescovo Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] (col. 1232) come "signore elegantissimo de bellezze, alquanto di color rosso, non grande come Guglielmo e Bonifacio, né di tanto buona complexione quanto loro"; non meno notevoli di quelle fisiche appaiono le sue doti intellettuali e morali: ospitale ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] quelli che ci sono noti, furono: Guglielmo Tell, con musica di F. Green (Firenze, teatro della Pergola, 1829), Imelda e Bonifacio (ibid., 1830), Imelda de' Lambertazzi (con musica di L. Viviani, Trieste, teatro Comunale, 1831), Toscar con musica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] ; ma è indubbio che la città rappresentasse per la S. Sede un centro di cui diffidare e da sottoporre ad uno stretto controllo, tanto più che Bonifacio coltivava precisi interessi nei confronti della contea Aldobrandesca, soggetta ad Orvieto, che ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...