MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Roma la norma giuridica del vivere civile.
Il conflitto diBonifacio VIII con Francia e Inghilterra, la lotta di intellettuale, bensì anche politica. Quest'attività si ricollega strettamente con la grande opera degli Ottoni e soprattutto del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il Golfo di Aden e, dopo formata l'ampia ma poco praticabile insenatura del Golfo di Tagiura, si approssima collo strettodi Bà1 dell'Africa, quando l'ultimo governatore, il comes Bonifacio, invoca, per gelosia contro Placidia, l'intervento dei ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] valle d' Aosta sino alla strettadi Bard, e la valle di Susa sino alla strettadi Santo Ambrogio (le Chiuse). L di Adelaide, per dare origine, quando il marchesato di Savona s'infranse alla morte diBonifacio del Vasto, ad un marchesato a sé, detto di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] però, sfruttando abilmente il malcontento della nobiltà e l'aiuto diBonifacio VIII - avverso ai Přemyslidi - e dell'Ungheria, pomeranî - la cui affinità, innegabile del resto, ma non stretta, col polacco, è stata messa in luce appena in questi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] gruppo degli Ihtiman, i quali iniziano una lunga e stretta fascia di rilievi, distesa parallelamente ai Balcani da Sofia alla Tungia latino di Salonicco, affidato a Bonifaciodi Monferrato, fu devastato da Kalojan e il dominio diBonifacio ridotto. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e Genovesi, proclamando la signoria d'Aragona; Bonifacio elesse a suo podestà uno dei più fieri nemici di Pisa, Branca Doria. Prima che la flotta aragonese, toccasse le coste sarde (11 giugno 1323), Pisa era già stretta alla gola dai suoi nemici. La ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di sicurezza, la denominazione di "diritto penale", a stretto rigore è inadeguata. Alcuni autori preferiscono la terminologia di ufficiale. Essa fu completata in seguito col Liber Sextus diBonifacio VIII (1298), e con le Clementinae (1317) ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] meritano d'essere ricordati anche se escono un po' dallo stretto campo anatomico. Pitagora sosteneva in proposito che non solo l meno di stornare da essi i religiosi, confermando sul capo diBonifacio la severa ma ingiusta accusa del Haller di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che questa via sia la "strettadi Kollytos" (στενωπὸς Κολλυτὸς). Il demo di Kollytos infatti comprendeva il declivio greci, che nella ripartizione vennero assegnati al regno di Salonicco diBonifaciodi Monferrato. Il marchese le occupò nell'estate ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] all'Africa settentrionale e di fronte allo strettodi Gibilterra, ha sempre avuto Bonifacio a Portanova. Nell'architettura sacra la struttura gotica, già temperata fin dall'inizio, prende proporzioni ancora più modeste, come nella seconda chiesa di ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...