• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Geografia [34]
Biografie [11]
Archeologia [12]
Storia [10]
Esplorazione cartografia e topografia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
America [7]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Zoologia [7]

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Pacifico a sud, il Mar Glaciale Artico a nord e lo Stretto di Bering a ovest. Lo stesso può dirsi delle clausole economiche e finanziarie che figurano spesso nei trattati di pace. Dopo la guerra franco-prussiana la Francia sottoscrisse a Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] 3000 e il 2000 B.P. le regioni poste su entrambi i lati dello Stretto di Bering, eccezionalmente ricco di fauna marina, furono il punto di convergenza di influenze diverse, soprattutto siberiane ma anche provenienti dal Mar del Giappone e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] , segue tutto il margine occidentale delle Americhe, dall’Alaska (anzi, dalla Siberia orientale, al di là dello Stretto di Bering) alla Terra del Fuoco e, oltre lo Stretto di Drake, fino in Antartide. In questo corrugamento è compresa una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

capre, pecore, bufali e gazzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capre, pecore, bufali e gazzelle Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna appuntite Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] Bison bonasus) sono molto affini tra loro e discendono da un antenato comune che ha attraversato lo stretto di Bering alcune migliaia di anni fa, colonizzando il Vecchio Continente partendo dal Nord dell'America. Il bisonte americano era ancora assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – APPENNINO CENTRALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – CAPRA SELVATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capre, pecore, bufali e gazzelle (3)
Mostra Tutti

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] cui nacquero i clan, comandati dal cacciatore più forte. Alcuni clan in cerca di bisonti, circa 25.000 anni fa, si trasferirono in America, attraversando lo stretto di Bering, che allora era terraferma. Anche l’Oceania fu raggiunta dall’uomo. Mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

Artico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Artico Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] tra Canada e USA nel Mare di Beaufort, tra Canada e Danimarca nello Stretto di Nares, tra Russia e USA all'imboccatura nord dello Stretto di Bering) riguardano sia il diritto di passaggio, sia i diritti di prospezione mineraria. Per altro verso ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SOTTOMARINI NUCLEARI – MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – YELLOWKNIFE

vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vela Giorgio Bertoni Navigare sulle ali del vento Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] collegava la Siberia alle estreme propaggini dell’America Settentrionale, laddove oggi c’è lo Stretto di Bering. Altri popoli di diversa origine, dimostrata dagli esami del DNA, raggiunsero le coste dell’America Centrale e Settentrionale provenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vela (1)
Mostra Tutti

autoctoni americani

Dizionario di Storia (2010)

autoctoni americani Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] fu assorbita nel sec. 10° dagli aztechi immigrati dal Nord. Costoro vennero sopraffatti tra il 1519 e il 1521 da poche centinaia di spagnoli guidati da Hernán Cortés, anche se alcune enclaves sopravvissero fino alla fine del sec. 16°. Più a S, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Peters, carta di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Peters, carta di locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] e la logica dello spostamento del 'meridiano iniziale' da Greenwich a Firenze, per utilizzare l'antimeridiano dello Stretto di Bering, ribadisce la stessa soluzione); la sua formulazione geometrica risulta incerta e mutevole da una versione all'altra ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – MERCATORE – UNICEF – ONU

Zippin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zippin Zippin Leo (New York 1905 - 1995) matematico statunitense. La sua famiglia fece ritorno in Ucraina, paese d’origine, dopo la rivoluzione del 1917, ma ben presto, per la situazione di estrema povertà, [...] un avventuroso viaggio lungo la Transiberiana e attraverso lo stretto di Bering. Lavorò a lungo con D. Montgomery, contribuendo alla risoluzione del quinto problema di Hilbert. Insieme pubblicarono il lavoro Topological transformation groups (Gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BERING – TRANSIBERIANA – STATI UNITI – NEW YORK – UCRAINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali