• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Geografia [34]
Biografie [11]
Archeologia [12]
Storia [10]
Esplorazione cartografia e topografia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
America [7]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Zoologia [7]

LONTRA MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] tutta la superficie plantare. La pelliccia, ricercatissima, è nota sotto il nome di castoro del Camciatca. Vive nel Pacifico settentrionale tra le Isole Aleutine e lo Stretto di Bering; è d'indole socievolissima, vivace, abile al nuoto e agile nell ... Leggi Tutto

NORI'LSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORI′LSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei a cui è unita da linea [...] (rame, nichelio, carbone, oro, platino, cobalto), nel giro di venti anni si è trasformata in una ricca città industriale passando da di navigazione che, tracciata attraverso il mare di Barents, il mare di Kara, il mare di Laptev e lo stretto di Bering ... Leggi Tutto

STELLER, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLER, Georg Wilhelm Edoardo Zavattari Naturalista, nato il 10 marzo 1709 a Windsheim (Germania), morto il 12 novembre 1746 a Tjumen. Passato a Pietroburgo nel 1734, fu nel 1737 inviato insieme con [...] -41) nel Camciatca; in seguito attraversò lo stretto di Bering e passò in Alasca. I risultati di quell'esplorazione, come di altre successive, portarono grandissimi contributi alla conoscenza di regioni pressoché inesplorate. Lo St. compose parecchie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLER, Georg Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] taglia più grande, corrispondente al Neoeschimese. Su entrambi i lati dello Stretto di Bering il processo può essere seguito attraverso l'Okvikiano, il Vecchio Beringiano, il Birnirkiano, il Punukiano e il Thuleano. Seguendo le balene, preziosa fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] e lo Yukon sud-orientale, per un'estensione totale di 1200 km, impedendo così il passaggio dell'uomo. Durante la fase di massima glaciazione l'attraversamento dello Stretto di Bering fu invece reso possibile dall'abbassamento del livello del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ), il Mar di Kara, il Mar di Laptev, la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e i canali dell’Arcipelago artico americano. A prescindere dallo Stretto di Bering (largo 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] le fantasiose conclusioni dell'autore, che attribuì la costruzione della maggior parte di queste opere a Indù giunti attraverso lo Stretto di Bering e successivamente migrati in Messico, questo lavoro può considerarsi il primo serio studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GRANDI STRUTTURE SOSPESE

XXI Secolo (2010)

Grandi strutture sospese Marco Petrangeli In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] luce. Altrettanto affascinante è il progetto per un collegamento stabile tra Asia e America attraverso lo Stretto di Bering che ha una larghezza di circa 85 km, con una profondità compresa tra 30 e 50 m. Molti altri sono gli attraversamenti ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE GENETICA E CULTURALE

XXI Secolo (2010)

Evoluzione genetica e culturale Luigi Luca Cavalli-Sforza Francesco Cavalli-Sforza Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] , la Patagonia, traversando tutta l’Asia e penetrando in America Settentrionale attraverso lo Stretto di Bering (un percorso di circa 25.000 chilometri). Un piccolo gruppo di fondatori produce un effetto statistico (il drift) che tende a diminuire la ... Leggi Tutto

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] il popolamento del continente è avvenuto intorno a 15.000 anni fa da parte di popolazioni migrate dalle pianure siberiane attraverso lo stretto di Bering. I gruppi che si stabilirono nelle regioni più settentrionali del continente americano sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali