La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di vivere per settimane e settimane nelle trincee a stretto contatto con diversi tipi di macchinari, lo aveva uno specchio acustico fisso di 70 m di lunghezza sulle rive dellaManica (rivolto verso la Francia) destinato a rivelare l'arrivo dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Reno e la Manica, Cesare conquistò la Gallia e la ridusse a provincia romana. Le conseguenze della conquista di Cesare furono decisive , si entra in una fase di più stretto controllo e indirizzo dello sviluppo urbano. Si tenta, con le previsioni ...
Leggi Tutto
Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] uomini per l'America Merid. (1577) e attraversato lo Stretto di Magellano, nonostante che le burrasche gli avessero lasciato una svolse un ruolo di primo piano nella sconfitta della Invencible Armada nella Manica. Nel 1595 tornò, con J. Hawkins, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] della povertà volontaria, ed essendo preoccupato - sostenitore com'era dell'"usus pauper", cioè dell'uso limitato allo stretto di Hauteville-le-Guichard (Manica), tutti emigrati in Italia -, astro sorgente della diaspora normanna nel Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] il fluido elettrico. Nell'invitare il suo pubblico a entrare a stretto contatto con i fenomeni elettrici ‒ e a usare, di fatto una triangolazione attraverso la Manica, a un progetto britannico sotto la direzione dell'ingegnere militare e topografo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] un’ottica interdisciplinare e in stretto rapporto con la problematica scolastica e dell’istruzione universitaria, in uno del giallo, in Corriere della sera; T. Bucci, G. P., marxista contro il formalismo, in Liberazione; R. Manica, La scomparsa di G. ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...