Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Reno e la Manica, Cesare conquistò la Gallia e la ridusse a provincia romana. Le conseguenze della conquista di Cesare furono decisive , si entra in una fase di più stretto controllo e indirizzo dello sviluppo urbano. Si tenta, con le previsioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non inutili simpatie d'oltre Oceano e d'oltre manica. La riconfermata amicizia inglese consentiva di ottenere dal
Per i rapporti con l'Impero, S. Pugliese, Le prime strettedell'Austria in Lombardia, Milano 1932.
76. Storia interna ed economica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aggiunge quello prodotto dai riflessi e dagli echi delle guerre civili, che lo stretto legame della penisola con l'Italia e con Roma la marina mercantile della Galizia e delle provincie basche, i cui armatori si spinsero fin nella Manica e nel Mare ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] caposcuola, tanto meno un fondatore di religione, nello stretto senso della parola; e per quanto potessero accordarsi fra loro in Temerario di creare un regno centrale che si estendesse dalla Manica sino all'Italia, era spezzato. Tutto il sistema ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] per motivi religiosi, il G. riuscì a stabilire uno stretto collegamento con il potente circolo politico-culturale di corte, che nel 1588, proprio l'anno della grande battaglia navale nella Manica e della sconfitta della Invincibile Armata, il G. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del valore sono dati dalla cattura delle aringhe, che si pescano nel Mare del Nord e nella Manica e che, sventrate e salate o di Spitzbergen. I molti nomi olandesi d'isole, golfi, stretti, ecc. nell'Artico ricordano quelle imprese.
Ma più ancora ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...