Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dedicate a dibattere la problematica nelle università di Parigi e di Oxford, in stretto, evidente rapporto con la fortissima escursione delle maree nel Canale dellaManica e sulle coste atlantiche).[38] Il dato, se lascia trasparire un qualche tratto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] trasformazione delle tecniche produttive al di là dellaManica favoriva l'affermarsi della supremazia inglese. Che la culla dell'economia fin dall'inizio l'antropologia aveva intrattenuto uno stretto rapporto con la storia, altre discipline si sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 1707, quando l'ammiraglio Clowdisley Shovell scambiò il Canale dellaManica per il Canale di Bristol. Sul finire del secolo l'aspirazione alla precisione nel campo della fisica sperimentale si intrecciarono strettamente con gli impulsi burocratici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Wüst (1890-1977) verificò che le osservazioni condotte nello strettodella Florida erano in accordo con i calcoli geostrofici. La inglesi dellaManica adibite alla registrazione delle onde, intraprese una campagna di fotografie aeree delle condizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] equity che si posero al fianco di quelle della common law in senso stretto, attenuandone il non più giustificabile rigore.
Lo ben persuaso - anche al di là dellaManica - di potere e dovere creare, dall'alto della sua autorità ormai unica, un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] appena furono deposti i cavi elettrici nel Canale dellaManica, che permettevano di connettersi alla rete telegrafica europea questo settore, poiché i vari astronomi reali lavoravano a stretto contatto con gli uomini che costruivano i loro strumenti ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] , anzi questa soluzione risulta essere in molti casi l’unica proponibile: lo è stata nel caso dell’attraversamento dellaManica e lo sarà con ogni probabilità per lo Stretto di Gibilterra.
In altri casi la scelta tra tunnel e ponte è ancora aperta e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] raccolta di Quaestiones che si caratterizzano per la stretta connessione con casi concretamente verificatisi nella pratica (l il Saggio di Castiglia. E ancora, al di là dellaManica, la grande trattazione De legibus et consuetudinibus Angliae di ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] all'esterno di cuoio forte (suola) in pezzi connessi strettamente a mezzo di cuciture: avevano all'interno una vescica di tela o di piquet, e costituito da una casacca, mancante dellamanica destra; calzoni fino al ginocchio, calze lunghe di filo e ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] al processo di industrializzazione in atto al di là dellaManica, poggiava su un modello interpretativo che il positivismo : esso nasce con la polis e in stretto rapporto con l'istituto della proprietà, trasmettendosi quindi dal mondo antico alla ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...