Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] , nel Lago del Fusaro e sulla costa siciliana dello StrettodiMessina.
Le coltivazioni di ostriche e quelle di mitili sono formate da 4-6 file parallele di pali piantati in fondo al mare collegati fra loro poco sotto la superficie mediante corde ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] nell’Atlantico. Le uova del t., galleggianti, misurano 1,05-1,12 mm di diametro; la deposizione ha luogo in giugno e luglio; l’accrescimento è rapido: altri Tunnidi. In Italia si pratica nello strettodiMessina e lungo le coste della Sardegna. Il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] terrestri, un precursore in Dicearco da Messina); ma il geografo di Alessandria prende in esame ed attrae nell questo fine, un altro, del resto strettamente collegato, se ne delinea; in quanto lo studio di un dato fenomeno in una data regione conduce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] tecnico agli scienziati viaggiatori.
La decisione di trasferire la prima Stazione zoologica da Messina a Napoli fu presa il 4 gennaio al mondo non strettamente scientifico le vicende della Stazione zoologica.
Dohrn padrone di casa
La Stazione ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...