NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] sono alcune navi-scuola italiane (RR. NN. Colombo e Vespucci), alcune navi tiaghetto (ferry-boats dello strettodiMessina, Scilla e Cariddi), alcune cannoniere finlandesi con apparati motori Diesel elettrici, mentre nel posamine britannico Adventure ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] in comunicazione le due parti del Regno dei Savoia.
Nel 1858, nel Regno delle Due Sicilie, un cavo era stato posato sullo strettodiMessina al fine di congiungere la Sicilia alla Calabria, ma dopo nove mesi si era interrotto, per le correnti dello ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] lo sbarco degli automezzi. Per quanto riguarda gli scali ferroviari, accanto a quelli preesistenti dello StrettodiMessina sono stati costruiti quelli di Civitavecchia e Golfo Aranci per assicurare la continuità dei trasporti su rotaia con le isole ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] stretto ambito di tale monopolio non è dunque possibile lo svolgersi di trasporti liberamente esercitati pubblici od individuali, a differenza di del MEC; rapporto P. H. Spaak della Conferenza diMessina del 1° giugno 1955; trattato per la Comunità ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ricerca passa a un'ipotesi, ben più sottile, di spazio strettamente attinente alla persona nel suo rapporto con la realtà stessa società elettrica, e ancor più in palazzi costruiti a Messina, Venezia, Treviso, Padova e nei disegni per i concorsi ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...