Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del 3° sec., ebbe l’egemonia della penisola dall’Arno e dall’Esino allo StrettodiMessina.
Nei territori conquistati Roma fondò, dal principio del 5° sec., colonie di diritto latino alle quali parteciparono Romani e Latini. Col principio del 4° sec ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] furono: lo sbarco a Marsala (11 maggio), la battaglia di Calatafimi (15 maggio), la presa di Palermo (27 maggio), la battaglia di Milazzo (20 luglio), il passaggio dello StrettodiMessina (19 agosto), la trionfale marcia attraverso la Calabria, l ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] NE Capo Peloro o Punta del Faro, verso la Calabria, da cui la separa lo StrettodiMessina; a NO Capo Boeo o Lilibeo; a SE Capo Passero. Capoluogo di regione è Palermo.
Caratteristiche fisiche
I territori collinari (61,4% della superficie) e quelli ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] cartaginese in Sicilia e i due imperialismi vennero a interferire: la spinta romana verso il sud non poteva arrestarsi allo StrettodiMessina.
La prima guerra punica ebbe inizio nel 264 a.C. quando i Mamertini, i mercenari campani che dal 289 ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi (m. 590); successe al padre Clefi (m. 574), dopo un interregno di dieci anni, durante il quale i duchi longobardi preferirono una forma di federazione senza re. Eletto probabilmente a [...] Teodolinda (589). Pare volesse conquistare l'intera Italia: una leggenda gli fa piantare la lancia sulla sponda calabrese dello strettodiMessina. Minacciato da una nuova invasione franca e bizantina, si chiuse in Pavia (590), ma riuscì a spezzare l ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] dopo si impadronì del potere Gerone II, che assunse il titolo di βασιλεύς; lottò contro i Mamertini, mercenari italici stanziatisi presso lo StrettodiMessina; mantenendosi estraneo alla prima guerra punica, poté riordinare la città, regolandone ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] StrettodiMessina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come una vera e propria conurbazione costiera di oltre 20 km, chiusa a N da Villa San Giovanni e a S dalle frazioni marine del Comune di Motta San ...
Leggi Tutto
Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare dei Cartaginesi forse intorno al 480 a. C. Cercò di contrastare l'invadente potenza di Terone d'Agrigento, quando questi [...] dai Cartaginesi, sulle coste settentrionali della Sicilia sino allo strettodiMessina. Ma l'ambizioso piano fallì perché A., sotto Imera, fu sbaragliato dagli eserciti collegati di Terone e di Gelone siracusano. Morì sul campo, o suicida in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] viaria, rappresentata dall'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Alla realizzazione dell'avveniristico, quanto costoso, Ponte sullo StrettodiMessina il governo Prodi ha rinunciato nel 2006, benché ne fosse già stato aggiudicato l'appalto, ritenendo ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] sono alcune navi-scuola italiane (RR. NN. Colombo e Vespucci), alcune navi tiaghetto (ferry-boats dello strettodiMessina, Scilla e Cariddi), alcune cannoniere finlandesi con apparati motori Diesel elettrici, mentre nel posamine britannico Adventure ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...