MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Valle d'Agrò, Kalòs. Arte in Sicilia 3, 1991, 1, pp. 14-19; L. Dufour, Atlante storico della Sicilia, Palermo 1992; V. Consolo, Vedute dello StrettodiMessina, Palermo 1993; G. Campo, S. Tommaso Apostolo detto 'il vecchio', in Il Quartiere Ottavo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] nuovi terremoti nei prossimi anni è elevata. Le aree più esposte sono quella dello StrettodiMessina, l'Aspromonte, il Vallo del Crati e la fascia costiera silano-ionica. Frane e alluvioni costituiscono un altro flagello calabrese, costante il primo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Pollaiolo con la Val d'Arno e a quelli delle crocefissioni di Antonello da Messina con lo strettodiMessina e i terrazzi di Aspromonte). P. è espressione del sentimento di piacere (o di dispiacere) che suscita la natura; è ciò che inquadra con la ...
Leggi Tutto
PONTE
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale [...] anche in Italia nella soluzione del problema del collegamento stabile tra Sicilia e continente sullo strettodiMessina, come già risultò dal Concorso internazionale di idee bandito dall'ANAS nel 1969, ove tra i 144 progetti presentati, i 5 primi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] grandi luci. L'utopia del ponte sullo strettodiMessina sarà una realtà forse prima della fine di questo secolo e un'altra opera di ingegneria strutturale marcherà il trionfo di materiali e di tecnologie.
I grandi tubi sopraelevati o semisommersi in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] su due grandi città, ovvero Catania (326.812 ab., al 1994), il polo egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione dello Stretto'' che comprende Reggio Calabria, e su una città medio-grande, Siracusa (127.496 ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] in seguito ai terremoti diMessina del 1908 e dell'Abruzzo del 1915; in Finlandia di quelli costruiti dopo la villette separate e da esse riprendono il concetto moderno di un sempre più stretto contatto dell'interno con l'esterno, quasi della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Zoppo (il futuro Carlo II), non potrebbe esser legata più strettamente agli itinerari d'andata e ritorno che almeno dal 1283 al quale occorre collocare altresì il portale del duomo diMessina; soprattutto sfugge la sua precedente attività, non ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quanto castello Ursino pare qualificarsi non come piazzaforte in senso stretto, né come residenza ufficiale, ma come presidio militare di selle, richieste per es. alle officine regie diMessina, di scudi e armi, queste ultime legate all'utilizzo di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] tardoromanica siciliana della chiesa palermitana di Santo Spirito e della Badiazza diMessina; l'alto e molto il palazzo in piazzetta Due palme. Tutti hanno poche piccole e strette aperture al piano terreno, mentre il piano nobile si affaccia all ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...