Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e 5900 anni fa. Questi siti sono ubicati in due punti-chiave: nel settore centro-occidentale dello StrettodiMagellano- Mare di Otway e nel Canale di Beagle-Canale Murray. Al primo gruppo appartengono Englefield 1 (6100±110 B.P.) e Bahia Colorada ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , perdurando in taluni casi fino al 2300 a.C. Sulle coste dello StrettodiMagellano, del versante pacifico dell'isola di Chiloé e nell'arcipelago di Capo Horn vi è una serie di chiocciolai, i più antichi dei quali risalgono al 4000 a.C., riferibili ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la spedizione di F. Magellano (1519-21) che, uscendo dallo stretto che da lui prese il nome, raggiunse le Isole Marianne, o dei Ladroni, senza scoprire terre degne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] N-S, tra lo Strettodi Luzon a N e le Molucche a S; montuose, sono quanto emerge di un fascio di catene sommerse; da questo guidate da capi ereditari (datu), quando, dopo la spedizione diMagellano (1521), la conquista spagnola delle F. fu avviata ( ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] parte, ma talora deviandone, il percorso seguito dalla circumnavigazione di F. Magellano. Tra questi vanno ricordati Á. Mendaña de Neira, dello Strettodi Torres (abitate da melanesiani) e con alcune isole dell’Indonesia orientale (di cui sarebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Pigafetta, dopo la morte di Ferdinando Magellano nelle Filippine. Secondo il racconto di Pigafetta, i visitatori spagnoli dei Chola dell'India meridionale organizzarono incursioni nello strettodi Malacca, mentre la Cina, unificata sotto la ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...