(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello StrettodiGibilterra, [...] del Capo Spartel, si adagia ad anfiteatro su alcune colline e si divide in una parte vecchia, in alto, con un labirinto di viuzze tortuose dominate dalla casba e con un vivace mercato, e una parte moderna, in basso, lungo il mare, con edifici europei ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo StrettodiGibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] e profonde; a S invece le catene declinano più dolcemente e sono talora orlate da più bassi rilievi designati col nome di Pre-R.; le acque sono in massima parte convogliate al bacino del Sebou. Vi sono anche notevoli differenze climatiche. Il R ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] recente è quella dell’Atlante, le cui montagne, come si è detto, si continuano attraverso lo StrettodiGibilterra, nei sistemi dell’Europa meridionale e poi in quelli dell’Asia; corrugamenti antichissimi sono, invece, quelli dell’estremità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Rif (alto fino a 2456 m), che orla il Mediterraneo e si raccorda, oltre allo StrettodiGibilterra, alla Cordigliera Betica. Oltre il ‘corridoio’ di Taza si allungano le montagne dell’Atlante, disposte secondo due quinte principali: il Medio Atlante ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello StrettodiGibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] la Gomera, Peñón de Alhucemas e il gruppo delle Chafarinas, faceva parte del Marocco spagnolo (➔ Sahara Occidentale); ora è di sovranità spagnola e dipende amministrativamente da Cadice. Nel 2002 il Marocco ne ha formalmente richiesto alla Spagna la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] -Qaṣr as-Ṣaġīr) in rovina situata sulla costa settentrionale del Marocco, a sud dello strettodiGibilterra nella regione di Anjera, 25 km a est di Tangeri e 20 km a ovest di Ceuta. Per la sua posizione strategica, la città è stata, nel corso dei ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , a Calcide e a Karystos. Da questa notizia è stato dedotto che gli Euboici conoscevano lo StrettodiGibilterra, benché di questa frequentazione non rimanesse memoria in età classica, dopo che Cartagine aveva esteso la propria egemonia economica ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e Icosium (Algeri).
Il centro invece non ebbe la stessa fortuna nel corso delle migrazioni dei Vandali che, passato lo StrettodiGibilterra nel 429, si spingevano da ovest verso est: T. dovette cadere nelle loro mani intorno al 430. Le mura vennero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] luogo lungo tali direttrici erano stati necessariamente limitati. Anche la possibilità di aggirare la barriera ecologica del Sahara via mare varcando lo StrettodiGibilterra e navigando verso sud, benché forse vagheggiata da marinai punici, come ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] di abitanti entro il 2010.
Fanno indiscutibilmente parte della realtà mediterranea sia il territorio (dominion) britannico diGibilterra da Venezia a Fiume. Il modello mediterraneo in senso stretto riguarda città con una base economica più debole, con ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...