Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dei re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e G. per porre termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] stretti turchi, verso SE e il Vicino Oriente, sia lo Strettodi Gibilterra e il Canale di Sicilia, verso S e l’Africa, non sono in grado di in Germania (Rote Armee Fraktion).
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e Regno Unito alla CEE. Crisi economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno stretto canale, l’Øresund, la separa dall’isola danese di Sjaelland e il Kattegat dalla Danimarca continentale; lo Skagerrak bagna la fascia di SO che confina con la Norvegia.
La Svezia (sved. Sverige) occupa ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] di C. Si tenne tra 1856 e il 1857 e stabilì l’abolizione dei diritti danesi sul passaggio negli stretti danesi. In cambio tutte le potenze che avevano flotte mercantili s’impegnarono a versare alla Danimarca la somma di 70 milioni di corone ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] presenza di ripe calcaree, che troncano altopiani ondulati di scarsa elevazione (lungo lo Strettodi Calais); zone di spiaggia Eden ministro dei dominions. Dopo l’occupazione tedesca diDanimarca e Norvegia, la rinnovata unità nazionale si espresse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] per la N., Francia, America Settentrionale, Germania per la Danimarca) – che si fecero più acuti durante le guerre napoleoniche quando, dopo il bombardamento inglese di Copenaghen (1807), fu stretta l’alleanza con la Francia. J. Bernadotte, designato ...
Leggi Tutto
Cittadina capoluogo della Groenlandia (15.105 ab. nel 2009) situata sulla costa dello Strettodi Davis, sul promontorio che domina l’accesso di un fiordo, a 64° 11′ lat. N e 51° 44′ long. O. Fondata nel [...] 1721 da H. Egede, fu il primo insediamento danese in Groenlandia. Dal 1979 è una regione autonoma della Danimarca. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e siracusani, la cui circolazione arriva fino all'area dello Strettodi Messina. Con l'andare del tempo il peso dei folles ultimi decenni del Novecento, relative alle stratigrafie di Ribe (Danimarca), non veniva considerata percorribile l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di Domiziano. La costruzione monumentale era condizionata dalle preesistenze e dallo stretto spazio imperiale. Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25° anniversario dell’Accademia diDanimarca, Roma 1983, pp. 168- 85.
L. Ball, A Reappraisal of ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] della Russia, Giorgio I, figlio di Cristiano IX diDanimarca, e stabilì un regime di democrazia liberale (1864). Il primo firma di un accordo di cooperazione militare con gli Stati Uniti, della durata di otto anni, che ribadiva lo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...