Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] vanno a deporre le uova allo sbocco orientale del Canale dellaManica e poi tornano indietro. Le larve vengono trascinate verso il estate, aumenta la siccità e il cibo scarseggia, lo stretto legame che univa i branchi si allenta e le antilopi Saiga ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] trasformazione delle tecniche produttive al di là dellaManica favoriva l'affermarsi della supremazia inglese. Che la culla dell'economia fin dall'inizio l'antropologia aveva intrattenuto uno stretto rapporto con la storia, altre discipline si sono ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] al processo di industrializzazione in atto al di là dellaManica, poggiava su un modello interpretativo che il positivismo : esso nasce con la polis e in stretto rapporto con l'istituto della proprietà, trasmettendosi quindi dal mondo antico alla ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] della storiografia relativa a tale regione. Alla base della ricerca di Bloch vi era la convinzione che le società agrarie delle due sponde dellaManica prussiana, potente e compatta, che rimase strettamente legata al potere statale sino al XX secolo ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] francese, ma ben presto diffuso anche oltre la Manica, il concetto di civilisation era servito soprattutto a strettamente conforme al presupposto dell'esclusività umana della cultura, che a sua volta appare fondato su un altro presupposto: quello dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] storia della società civile secondo Ferguson
Nel Settecento viene sviluppata oltre Manica, in ambiente scozzese, un'altra concezione della società governative e parastatali. In senso stretto, l'intervento dello Stato sarebbe dovuto consistere solo ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] anni più tardi alle 20.000 miglia oltre Manica il Reich può contrapporne 38.000. Sono i il ruolo del MIT per gli stretti legami con imprese quali la Du Pont Oxford 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Piore, M.J ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] .
La scena americana
Lo stretto rapporto tra giornalismo e scienze manica di Billy Wilder (v. Bechelloni, 1982, pp. 290-300).È soprattutto nel secondo dopoguerra, sulla scia del processo di espansione dell'istruzione superiore e dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...