Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] concezione del corpo cambia in relazione alla crescente importanza che la sfera del trascendente acquista nei suoi manoscritti una messe di disegni, studi, schizzi, tutti strettamente connessi alla riflessione sul corpo, in un'inedita ostensione di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ; ma evidenziava anche, nella datazione delle poesie, la crescente rilevanza della vicenda privata, di cui si ricostruivano la – rifugio spesso di falliti di altre scuole e di adulti stretti dal bisogno –, faceva riscontro un esercito di ben 6.912 ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e in altre culture. Esso, in effetti, fa pensare a un nesso stretto con la molto scarsa considerazione del fatto storico al di fuori o al dei temi della ricerca storica e quindi dalla sua crescente complessità hanno, infatti, posto anche per la storia ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] distinti, i concetti di imprenditorialità e di borghesia sono strettamente connessi. È infatti la borghesia che assicura il e Norman, 1970). Dal lato della domanda, la crescente sensibilità dei consumatori per i problemi ecologici e, possiamo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] contrasto con i principî del liberismo, e altri in misura crescente, come la messa in mobilità (nel qual caso al di lavoro e le libertà sindacali.
Questi diversi elementi appaiono strettamente correlati fra loro. In ogni paese, e in ogni settore ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] si accompagnano poi un impiego in senso largo e uno in senso stretto. Adoperata in senso ampio, la parola élite è sinonimo di democrazia intesa come partecipazione diretta e dalla crescente esaltazione dei processi di competizione che coinvolgono ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] si è visto, esse iniziarono ad attirare un numero crescente di giovani che provenivano dagli strati sociali superiori della è comunque fondamentalmente temporanea; il bisogno di legare in modo stretto la propria identità a un gruppo è da un lato ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] negli ambienti sansimoniani, per sottolineare l'importanza crescente del potere delle banche), la strateocrazia ( inteso come l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità è strettamente connesso all'‟uso pubblico della propria ragione", il quale è a ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] che a fasi di edonismo di solito fanno seguito fasi di crescente rigidità sessuale, con una corrispondente oscillazione del grado di forza delle , voce, modo di parlare, ecc.) ed è strettamente legata al processo di rappresentazione del genere cui il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] proprio interno ma provvista di unità e coerenza, strettamente connessa con i processi educativi e formativi, nei visto all'opera sin dagli anni della guerra, di crescente caratterizzazione della scienza come impresa collettiva e inserita all'interno ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....