Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] dunque al bivio. E al bivio è il volontariato, così strettamente collegato al non profit da confondersi spesso con esso.
Il bivio , come si è detto, quella di ripiegare su una crescente funzione di surrogazione dello Stato, nell'ambito della crisi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] dei principi dell’utilità marginale decrescente e del costo marginale crescente. Esemplare è la sua analisi dello scambio che avviene scelta soggettivista e psicologica della scienza ferrariana ha strette connessioni con la filosofia di Romagnosi e a ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] altri due conti elencati in precedenza non essendo essi strettamente connessi con i redditi misti.
Le valutazioni dei e quella del risultato di gestione - stabile la prima, crescente la seconda - sembrano essere indipendenti dal ciclo; la quota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] dovrà essere indirizzato verso quei beni la cui domanda sia prevista crescente e verso nuovi prodotti. Da qui nasce la sua critica (secondo ministero La Marmora) il suo ruolo è strettamente legato all’introduzione del corso forzoso, un provvedimento ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] infine, gli incentivi di natura economica si intrecciano strettamente con quelli di natura non economica, poiché l via di sviluppo furono senza dubbio influenzati dalla crescente letteratura antropologica che si concentrava sulle differenze fra ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e assicurativi, i s. di gestione del territorio e delle risorse naturali. Importanza via via crescente hanno inoltre assunto i cosiddetti s. alla persona, strettamente dipendenti dalla crescita del reddito, cioè i s. di intermediazione e tutti i s ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] Suez e Panama; a queste si aggiunsero strozzature secondarie, come gli stretti di Malacca e Lombok, nell’Asia sud-orientale, che condizionano il una delle fonti maggiormente responsabili della crescente concentrazione dei gas inquinanti e della ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] interessi della collettività, destinando i frutti della produttività crescente al benessere collettivo. Una s. integrale implicherebbe ’identità. Tali relazioni sono a loro volta strettamente intrecciate allo sviluppo delle forze produttive quali la ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] a ogni precedente.
Nel mondo agrario, alla crescente fioritura di alcune produzioni in determinate zone altra, le logiche dello sviluppo possibile sono sempre più strettamente intrecciate al territorio, alla valorizzazione delle energie endogene, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , in una società in cui vengano prodotti soltanto i beni strettamente necessarî per l'esistenza ed in cui tutti coloro che sono è accompagnata da una politica che assicuri che il crescente margine sia effettivamente investito, o dalle imprese private ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....