Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] nel campo delle operazioni di fusione e acquisizione.
La crescente importanza dei mercati finanziari ha portato altresì il sistema portato numerosi grandi gruppi europei a seguire logiche strettamente di mercato e non più pubbliche, orientando il ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di secessione, che si sentono in uno stato di insicurezza crescente e nascondono a se stessi la propria decadenza respingendo molto principio trascendente di definizione e di integrazione. In senso stretto, in una tale situazione non vi è più società ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] fissa la retribuzione, prescindono spesso da valutazioni di carattere strettamente economico e sono legati a una logica propria ed economico, nel tentativo di impossessarsi di una quota crescente del reddito prodotto, finisce per generare una forte ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] massimizzante; b) le sue preferenze sono esogenamente date, strettamente personali e a lui perfettamente note; c) le preferenze ad anticipare il tenore di vita di un reddito atteso crescente. Il contrario avviene nelle classi superiori di reddito, ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] che il funzionamento di un'economia monetaria si basa sullo stretto rapporto fra credito e moneta.
Questo intreccio è dimostrato dal di pagamento e ha reso necessario che una quota crescente di questi derivasse da operazioni creditizie. Per rispondere ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] scala decrescenti (α+β⟨1), costanti (α+β=1) o crescenti (α+β>1).Molte altre importanti specificazioni della funzione di produzione trovano posto, insieme ai cambiamenti tecnologici in senso stretto, anche fenomeni di natura non tecnica, quali le ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] del prezzo, mentre la quantità offerta qtO è funzione crescente del prezzo. La condizione di equilibrio del mercato è che tipo di variazione non si era verificato nel passato). Strettamente legata a questo problema è la possibilità di distinguere fra ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] arte contemporanea, o di qualsiasi altra iniziativa culturale strettamente intesa. È invece soprattutto con la cultura materiale
Il secondo aspetto sul quale si manifesta la crescente terziarizzazione dell'economia e della società milanesi è ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] potere di comando sulla produzione. Per quanto riguarda strettamente il profitto, esso si mantiene positivo durante tutto il Di conseguenza la storia della società è segnata da una crescente produttività del lavoro e da un benessere sociale sempre ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] impresa a cui il nonno lo responsabilizzò grandemente attraverso uno stretto e intenso legame personale. Divenne questo il tratto che lo la Confindustria, per reagire sia alla disaffezione crescente verso la rappresentanza confindustriale, sia alla ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....