Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] della sanzione, che costringeva i giudici comuni, con crescente disagio, ad irrogare pene detentive non trascurabili per superiori per soluzioni argomentative che, quando non appaia strettamente indispensabile, valgano a confutare in modo diretto e ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] assume importanza sul piano sistematico, stabilendo una stretta connessione fra riservatezza, da un lato, ed metafore spaziali” ha assunto negli ultimi anni un’importanza crescente, in particolare per definire l’“ambiente virtuale” nel quale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] differenti posizioni della dottrina appaiono in realtà strettamente correlate all’approccio definitorio prescelto, e mai istituto avvenuto negli ultimi anni hanno comportato un’attenzione crescente da parte del legislatore, che ha avuto modo di ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] ’art. 12 c.p.
Proprio perché è sempre crescente la necessità di realizzare una piena collaborazione per un valutazione di opportunità politica e sotto il profilo più strettamente giuridico verifica l’esistenza dei presupposti e delle condizioni ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] il ruolo di arbitro della loro rilevanza sul piano strettamente giuridico formale.
Semplificando all’estremo, è la stagione giunti in questi anni, e in misura via via crescente, a un’approfondita elaborazione dell’individuazione del suo contenuto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] a essere prevalente: la nuova realtà – afferma un coro crescente di voci – non deve spingere ad «alterazioni nelle ordinarie infatti che «la prestazione oggetto del contratto [è] strettamente connessa alla persona che ne è il subbietto»); pericoloso ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ’esterno l’autonomia privata contrattuale e ponendo in misura crescente norme di protezione per il lavoratore subordinato in ragione molteplici. In primo piano stanno ragioni di tipo strettamente economico: dal susseguirsi delle varie crisi sempre ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] che può essere accostato a Delitto e castigo) descrive la crescente tecnologizzazione del sistema della giustizia penale; Il libro di Daniel testi letterari, possiamo ora considerare i testi strettamente giuridici per analizzare in che modo il diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] i gruppi e le collettività sociali, guardati con crescente sospetto e diffidenza a causa della loro tendenza al società civile. Considerato in questa sfera tematica esso appare strettamente legato ad altri principî, non di rado espressamente sanciti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] internazionale generale. Di qui le connessioni sempre più strette tra norme sul commercio e norme di protezione ambientale sviluppo di una sfera pubblica globale e nel numero crescente di reti transnazionali. La società civile nella dimensione globale ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....