Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] che i progressi della biologia molecolare sono stati strettamente legati alla disponibilità di organismi estremamente adatti all'analisi principali problemi dello sviluppo, e stanno infatti attirando crescente attenzione (v. Trinkaus, 1969). Il primo ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] agli organismi multicellulari e alle società. Questa crescente complessità è accompagnata da un aumento del delle cellule delle piante, il pre-cloroplasto, un parente stretto dei cianobatteri attuali. Gli organelli cellulari sembrano originarsi nella ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] et al., 1993).
Si può pertanto affermare che la crescente complessità morfologica è scarsamente correlata con il contenuto informativo e che determina metameria lungo l'asse A-P è strettamente collegato a quello che determina, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] il mondo, utilizzando donatori viventi e cadaveri, in una serie crescente di casi. Gli unici fattori in grado di precludere il trapianto il donatore è un parente, la madre o uno stretto consanguineo, che deve affrontare le paure e le angosce ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] , utilizzando una superficie (Fe,Ni)S. Una lista crescente di reazioni sintetizzate utilizzando lo scenario del supporto è elencata realizzare, ammesso che sia sempre stata necessaria una stretta collaborazione tra proteine e acidi nucleici. L'idea ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] differisce da quello dell'uomo moderno in quanto presenta un bacino più stretto, un collo del femore più lungo e ossa degli arti più Paleolitico superiore includono la comparsa di un numero crescente di armi sofisticate e diverse per la caccia ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] nell'avvenire delle prossime generazioni.
Data la sua crescente incidenza sulla società, la bioetica può quindi oggi , in Occidente, sullo sfondo di una crisi morale che è strettamente legata al venir meno di una serie di convinzioni, sia etiche ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] l/N, l'informazione acquisita dovrebbe essere una funzione monotona crescente di N. Un altro vincolo consiste nel fatto che, se osservare che anche i singoli impulsi sono più o meno strettamente agganciati a brevi tratti di traiettoria. L'idea alla ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] , aumentando le dimensioni geografiche vengono inglobati un numero crescente di processi e la relativa diversità biologica. Di tra le sottopopolazioni.
Il modello della metapopolazione è in stretta relazione con la teoria insulare (MacArthur e Wilson, ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] presta a procedure per la selezione di anticorpi con affinità crescente (v. oltre). Nel caso di antigeni di membrana, di un farmaco, oppure funzioni effettrici immunitarie in senso stretto o funzioni di legame bispecifico per il reclutamento di ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....