Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] per comparsa nel sistema di oscillazioni d'ampiezza crescente che possono portare alla distruzione del sistema stesso. poiché il loro funzionamento è sempre più o meno strettamente concatenato, questo tipo di analisi permette di considerare in ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] o meno vaga ‛scala naturale', per assumere una crescente solidità scientifica. Un principio di integrazione si impone sempre È quanto si verifica nell'organismo individuale in senso stretto e quanto si realizza nell'organizzazione più generale a cui ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] circa) e la concludono con combinazioni di vocali e consonanti di crescente complessità (in genere tra i 6÷8 mesi). La comprensione . La domanda vera e propria è: quanto sono strette le correlazioni tra sviluppo lessicale e grammaticale durante il ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] scambi o interazioni di cui è fatta la vita sociale.
Strettamente coniugati, simbolismo e vita sociale vanno a collocarsi alle cultura da un lato e, dall'altro, la crescente difficoltà a fare proprie culture diverse sono elementi significativi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] senz'altro prevedere una rapida espansione per il prossimo futuro.
Strettamente legato alla tassonomia è lo studio della storia evoluzionistica delle nell'ananas. È da notare che il crescente uso di sostanze chimiche nelle coltivazioni introduce ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] substrati metabolici in grado di soddisfare i livelli crescenti del tasso metabolico cerebrale di consumo di glucosio .
La localizzazione della fonte di un segnale non è strettamente limitata dalla risoluzione dell'immagine. Infatti, il calcolo del ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] meccanismo dei prezzi di mercato è in grado di segnalare la crescente scarsità delle risorse in modo da consentirne il razionamento e la tasti è molto difficile da scoprire, anche se strettamente deterministica. Le macchine non banali di Ashby possono ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di acqua di idratazione, mentre il solco minore, più profondo e stretto, contiene una catena di molecole di acqua ben ordinate, legate l stata felicemente compensata dalla quantità sempre crescente di dati sperimentali ottenuti essenzialmente grazie ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] produzione di idrogeno da acqua ed energia solare è strettamente legata alla possibilità di convertire l'energia luminosa ad alto valore aggiunto in grado di soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori e dell'industria agroalimentare. Si possono ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] può ottenere emissione di luce in questi animali in condizioni strettamente anaerobiche (v. Harvey, 1952). La prova cruciale dell' , la quale interessa, in successione temporale e in ordine crescente di soglia: a) i nervi lanternali e le loro ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....