Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] mentre quella di LH aumenta gradualmente fino a che i crescenti livelli di estrogeni determinano il picco preovulatorio di LH e Dopo la scomparsa dei periodi di calore, l'antica stretta connessione tra sessualità e riproduzione viene meno.
Ci si ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] enzima-substrato. Lo studio di entrambi questi aspetti è strettamente connesso con lo studio del meccanismo catalitico.
In questa
Un altro risultato degno di nota è che la crescente portata delle nostre conoscenze nel campo della catalisi omogenea ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Europa, Africa e Asia. Inoltre, un piccolo ma crescente numero di dati provenienti dall'Africa subsahariana sembra indicare tra la Siberia e l'Alaska (dove attualmente si trova lo stretto di Bering), in un periodo durante il quale il livello del mare ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dei metalli di transizione e quindi di capire meglio la stretta correlazione tra ossigeno e ioni metallici reattivi.
Le molecole questi ultimi anni tale problema ha interessato in misura crescente gli studiosi di radicali liberi che si occupano dello ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] aventi valori densitometrici compresi nei limiti della finestra saranno rappresentate con tonalità crescenti, dal grigio molto chiaro al grigio molto scuro (fig. 4.122). Quanto più stretta è la finestra, tanto maggiore è il contrasto dell'immagine, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] loro denominata τ, è il terzo leptone, per massa crescente, dopo l'elettrone e il muone; le caratteristiche di oceanica. Dalle ricerche condotte risulta che tale andamento è strettamente correlato con quello dell'eccentricità dell'orbita della Terra, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...]
Di recente, in molti paesi musulmani vi è una richiesta crescente di un ritorno alla più ampia applicazione della šarī'a pura. dei geni, dove l'uso di tecnologie mediche avanzate è strettamente legato a problemi di etica e di privacy".
La legge ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] precedente, ma hanno proceduto con velocità sempre crescente, nell'ultimo ventennio addirittura impetuosa.
Grandissimi sono con estrema lentezza (v. enzimi). Gli enzimi sono strettamente specifici, ciascuno catalizza una particolare reazione, e sono ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la variazione del potenziale di membrana per stimoli d'intensità crescente e di durata costante. Per correnti della durata da 0 gli assoni di calamaro rispondono con un aumento limitato a uno stretto intervallo di frequenze (circa 50-300/s a 20 °C), ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] legata a un'attività ATP-asica diversa, propria delle vescicole, e strettamente accoppiata al trasporto del calcio: in assenza di ATP, l' (v. fig. 29, curva 2) diminuisce dunque a lunghezze crescenti e raggiunge lo zero verso 1,5-1,8 l0.
L' ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....