Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una disponibilità territoriale già scarsa. Il criterio genetiche locali e globali. Quest'ultimo punto, strettamente interconnesso con il generale mantenimento della biodiversità, ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] a test utilizzando varie fasi sperimentali caratterizzate da una crescente complessità per essere applicata alla pratica clinica. È terminali e non, secondo diverse fasi di sperimentazione strettamente controllate; l'uso dei modelli potrebbe aiutare a ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] , ecc.) e utilizzando oggi una così larga (e crescente) copia di nuove molecole sintetiche, con la possibilità di sue direttive dal raffinamento delle sue tecniche, dalla più stretta alleanza con chimici, biochimici e patologi, bromatologi, sociologi ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] ) e verde urbano (green urban), p. cioè di aree non strettamente produttive, ma connesse con attività caratteristiche della società urbana, cioè l' matura in tutto il mondo in riferimento al crescente disagio sociale che si origina nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] scevre da componenti ideologiche, le quali surrogano gli aspetti strettamente oggettivi che non si è in condizione di utilizzare, che, con la dislocazione industriale, si ha una crescente segmentazione del mercato mondiale, con la produzione di certi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] membrana cellulare sono oggetto di un interesse sempre crescente; ciò in quanto la complessità della sua struttura di inzio è dapprima molto alto, così che questi punti sono strettamente accostati l'uno all'altro e la duplicazione del DNA è molto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] d'ingresso.
L'esistenza di un gradiente di concentrazione crescente dalla corteccia renale in direzione della papilla fu dimostrata per esso. La regolazione del volume idrico è quindi strettamente dipendente dalla regolazione del sodio.
L'organo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] l'assoluta innocuità di un altro organismo, apparentemente in stretta correlazione con il primo? La capacità di provocare una tale tendenza è stata ulteriormente stimolata dal costo crescente delle sostanze petrolchimiche. Solo pochi però dei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] diagnostica
Willis (v., 19674) distingue quattro gradi di accuratezza crescente per le diagnosi di tumore, che sono: I) riguarda la situazione virologica, le affinità o analogie sono molto strette.
d) Il sarcoma di Rous
Nel 1911 Peyton Rous, nell ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] a grana fine (del tipo delle cellule piramidali) crescente con l'aumentare della profondità. Nelle aree primarie , dalla lamina II fino a un buon tratto della lamina VI. La stretta banda di branche assoniche somiglia a una ‛coda di cavallo' (v. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....