Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] entro i quali questa relazione può essere verificata, corrispondenti a livelli crescenti di complessità strutturale del genoma: dai virus a DNA o a e biologiche con le quali la radiobiologia è strettamente collegata. Da un punto di vista generale, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] diagnostiche che permettono di identificare un numero sempre crescente di caratteristiche genetiche, in un embrione come le sue radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: il giurista non è al servizio del moralista, così ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nel passato è stato molto variabile, e un numero crescente di dati sembra confermare che effetti non lineari e proprietà Particolarmente interessante a questo riguardo è l'esistenza di una stretta analogia tra le mappe corticali (ossia le reti che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] relazione tra questi due significati del termine eĩdos è molto stretta ed è connessa al realismo aristotelico secondo il quale l sviluppo della Natura e dell'umanità di complessità crescente piuttosto che in degenerazione.
L'espressione più ambiziosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] di quello caratterizzante la filosofia meccanica, un numero crescente di filosofi, medici e naturalisti invocano una ' al contrario degli altri egli mirava a collegare sempre, e sempre strettamente, "il punto di vista anatomico e il punto di vista ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] controllata e la morte è inevitabilmente alla porta, un numero crescente di pazienti richiede l'aiuto dei medici per il suicidio medico sia stato in grado di provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] una questione politica di primo piano, e le crescenti industrializzazione e urbanizzazione rappresentarono un'ulteriore sfida all al 1910 all'Istituto di Svalöf da Nilsson-Ehle in stretta collaborazione con Baur in Germania. Si potrebbe ritenere che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] ricerca delle università sia in quelli industriali, spesso in stretta collaborazione, tipica per la chimica, tra i due ambiti radicalmente: la chimica organica si occupava ora in maniera crescente della sintesi di nuove molecole artificiali, la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] socchiusa: un isolotto accessibile soltanto agli Olandesi e strettamente sorvegliato in cui trascorse i due anni successivi dedicandosi quale le motivazioni scientifiche acquistarono una rilevanza crescente, senza tuttavia soppiantare del tutto gli ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] neoliberisti.
L’economia moderna, invece di occuparsi strettamente di beni e servizi, deve abbracciare un più naturali. Il tasso di crescita dei rifiuti pro capite è positivo, crescente e maggiore del tasso di crescita del PIL pro capite come pure ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....