AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] dell'energia; gli effetti dell'urbanizzazione. Vi è una crescente consapevolezza del fatto che molti di questi problemi ambientali, visti in una prospettiva internazionale, sono strettamente legati alla crescita della popolazione, al commercio e allo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] sperimentazione rigorosa. Resta il fatto che le divergenze, di crescente ampiezza, che s'iscrivono nel quadro empirico e teorico , diventa la pratica dotta, fondatrice di una nuova patologia strettamente connessa con l'istologia e, ben presto, con la ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] i diversi paesi, ciò che emerge con forza è la crescente attenzione relativa al materiale genetico umano - e l'affermazione del tutte le informazioni anagrafiche relative al donatore rimangano strettamente confidenziali (atti 88, 94 e 163). Inoltre ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] selettività rispetto alle facce, e si trattava di neuroni strettamente visivi, la cui risposta non era provocata da segnali presentazione dello stimolo indizio, e presentavano un'attività crescente durante il periodo di intervallo, quando veniva usata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dell'amministrazione britannica, grazie anche a una stretta collaborazione con la Marina, il ministero delle Colonie di formazione per i funzionari coloniali.
Con l'impiego crescente di metodi sperimentali nello studio dei processi biologici, i ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] a questo punto altamente condensato ed è infine strettamente associato a protammine. La riorganizzazione citoplasmatica dà questa fase di crescita il follicolo produce una quantità crescente di androgeni e di estrogeni. Una successiva ondata di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] grandi sintesi della chimica inorganica e organica sono strettamente legate all'elaborazione di un determinato processo cause della crisi di fiducia nella scienza è la crescente difficoltà nel quantificare e comunicare la natura delle incertezze ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] le ricerche in questo campo si sono sviluppate con intensità crescente (v. Cloudsley-Thompson, 1961; v. Remmert, 1962 spiaggia Orchestia platensis. Il consumo di ossigeno di quest'animale è strettamente legato alla temperatura (con un Q10 di 2-3), e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] in questa sede; ci limiteremo, quindi, a segnalare la crescente importanza assunta in questo periodo da alcune discipline, come, questa meravigliosa anomalia. Lo stupore e la curiosità erano strettamente connessi tra loro: l'uno accendeva l'altra e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] viene a sua volta copiato da altri monaci presenta una stretta affinità con il manifestarsi di una mutazione genica a seguito un gran numero di memi, tra i quali una crescente quantità di segnali associati all'evoluzione del linguaggio vero ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....