FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , e di istituire collegi e seminari gesuiti.
Sul piano strettamente diplomatico l'azione del F. non fu efficace come quella miti consigli, a comportamenti più prudenti e a un crescente disinteresse verso la litigiosità degli esuli inglesi.
Assai più ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] tali percentuali erano giunte rispettivamente al 55 e al 25%. La crescente domanda interna veniva soddisfatta da produttori stranieri e nazionali: dalle 15.000 che il F. attuò in ambito strettamente familiare sin dagli inizi: sebbene accentratore e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e della sua fazione nella vita pubblica aquilana appare in realtà strettamente legata agli interventi operati nella città da Ferdinando I, il quale rivolta dei baroni. Di fronte ai disordini e al crescente malumore della città il re inviò a L'Aquila ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] i suoi ricordi, anche a lui si devono, infatti, i crescenti successi dannunziani nei salotti d'Oltralpe. Qui l'A. accumulò i della morte del vate, nel 1938, la vita dell'A., strettamente intrecciata con quella di lui, conobbe, dunque, una prima fase ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] insieme agli Atti dei Lincei, ospitò suoi contributi più strettamente specialistici. Dal 1955 al 1961 tenne per incarico l ultimi venticinque anni di vita furono segnati da un crescente impegno intellettuale. In scritti brevi e ironici, nati ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] in quel tempo da P. Villari, che godeva di grande e crescente credito. Ivi, oltre al Villari, ebbe per maestri G. Trezza grandi cose. A questo ultimo il F. si legò subito strettamente, e i due resteranno in frequente corrispondenza fino alla morte del ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] titolare di Terranova. Si trovò in tal modo a collaborare strettamente con il cardinale Angelo Dell’Acqua, allora vicario per l i nuovi movimenti che si andavano affacciando con crescente decisione sulla scena ecclesiale, affidando loro anche la ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] della Chiesa bolognese, segno probabile di una tensione crescente fra il clero e un laicato sempre meno disposto vita e il funzionamento dello Studium, anche sul piano strettamente logistico, si erano del resto già ampiamente avvertite negli ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] dalla civiltà cristiana: azione del governo là, dove è strettamente indispensabile e non oltre, ... questa è l'idea anche negli scritti del F. emerge l'attenzione critica, ma crescente, per le nuove tematiche scientifiche e sociali, e il faticoso ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] Pietro Martire Mantegazza, col quale collabora più a lungo e più strettamente. Nel 1506 possiede già una sua stamperia, sempre nei pressi sul Giappone composte da gesuiti, testimonianze del crescente interesse della Compagnia per quel paese lontano. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....