Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] Dopo la Seconda guerra mondiale si aggiunse la crescente visibilità di gruppi religiosi di matrice non almeno il vantaggio di mettere tra parentesi la problematica più strettamente criminologica e legale. In questa sede usiamo lnuove religioni, che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1903-1989), i cui scritti continueranno a raccogliere un crescente consenso di critica e di pubblico, confermato dalla morali della voce poetica, e con un impegno a un più stretto rapporto tra storia e natura, si situa anche l'opera di M ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] vettore di n interi (per es. in modo crescente). Un metodo banale, chiamato ordinamento mediante selezione, qualche cosa che non si vuole distruggere ma riutilizzare.
Strettamente correlato con lo stile di interazione descritto è il paradigma ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] rete autonoma, un limitato quantitativo di elevata qualità per le strette esigenze potabili e, mediante un'altra rete del pari i suoi particolari problemi di a. alta e di crescente inquinamento dovuto ai numerosi scarichi urbani e industriali. ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] a contribuire sempre di più.
Catalisi enzimatica
Il crescente numero di strutture di complessi enzimatici risolte costituisce la effettuare reazioni chimiche. Enzimi e catalizzatori chimici sono strettamente legati e ogni passo avanti realizzato in un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] piccolo centro, esteso soltanto quanto la Cité o poco più, con vie strette, case modeste, molte chiese, due ponti; a N. e a NE 8 milioni; 1924, 13 milioni); i bisogni sempre crescenti di Parigi hanno fatto notevolmente aumentare il traffico sulla ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] essere sempre maggiore di quello dei settori a produttività crescente (Baumol, Bowen 1966; Favaro 1998). Il dilemma in hanno preceduti: una parte consistente del t. non si sente più strettamente legata a una lingua o a una nazione. Non sarebbe stato ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la scuola d'Aristotele, che tuttavia era ordinata in modo strettamente analogo a quello dell'Accademia - sappiamo che vi erano forma e della retorica ciceroniana, determinarono, nel sempre crescente gusto italiano per le adunanze e congreghe erudite, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] il sistema immunitario del sangue, un batterio sono caratterizzati da valori crescenti sia di C sia di K che ne collocano i punti e la teoria dei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e inseparabili, hanno fatto la loro comparsa ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a un insieme selezionato di utenti; il problema è strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di lo raggiungono, il cittadino è destinato a reagire con crescente disinteresse e persino con insofferenza nei confronti dell'informazione. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....