La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] caratterizzata da una serie di principî formali in ordine crescente di perfezione. Per spiegare il rapporto tra forme sua attribuzione ad al-Maǧrīṭī, ne è stata evidenziata la stretta relazione con gli scritti di Ǧābir ibn Ḥayyān; tradotta in latino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] l'unico vero ostacolo all'uso di metodi, per lo più strettamente astronomici, già noti. Il principale tra questi era il cosiddetto ' Nel frattempo per Lavoisier era diventata importante in maniera crescente un'altra delle proprietà di quest'aria. Già ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] caso lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio.
Risonanza . è guardato con rinnovato interesse e secondo programmi strettamente industriali, specialmente da parte di Stati che, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] trasferimento del centro dell'Impero e all'urbanizzazione crescente. L'attività di traduzione dunque non poteva la distanza che lo separa dall'ottica euclidea intesa in senso stretto e che costituisce lo sfondo della ricezione di quest'ultima. Infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] aspetto della nuova fisica sperimentale è la crescente preoccupazione per la precisione. Si compiono notevoli , è sull'ottica che si affrontano dopo il 1815 i laplaciani di stretta osservanza e i loro sfidanti. Dalla fine dell'Impero, Arago, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] un altro volume sulla classificazione dei minerali alla mole crescente di libri sull'argomento. Una volta diventati funzionari ), era naturale che fra le due scienze esistesse una stretta relazione. Gli astronomi con gli strumenti a loro disposizione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] l'obiettivo della minimizzazione degli errori della previsione è strettamente legato a quello della minimizzazione degli errori dell'analisi con quella non perturbata - si vedranno differenze crescenti e alquanto significative, ossia di parecchi gradi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] al 1935, periodo in cui queste discipline si svilupparono in stretta relazione e con reciproco vantaggio. La fisica costituiva per i era destinata a rimanere frustrata a causa del sempre crescente credito accordato, tra la fine degli anni Venti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nei decenni centrali del secolo. La critica della precisione alla fine del secolo era strettamente connessa alla crescente insoddisfazione per una vita orientata tecnicamente e diretta razionalmente. Perfino nelle scuole secondarie gli insegnanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] grandi sintesi della chimica inorganica e organica sono strettamente legate all'elaborazione di un determinato processo cause della crisi di fiducia nella scienza è la crescente difficoltà nel quantificare e comunicare la natura delle incertezze ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....