Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ricerche realizzate nel XX secolo.
L'importanza crescente delle comunicazioni telefoniche e le prime applicazioni di in modo da conciliare le opposte esigenze di ottenere un fascio stretto e al tempo stesso un assorbimento non elevato.
Con questa ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] agli orbitali atomici più interni, si aprono a formare strette ‛bande' di stati energetici permessi, ben separate tra di E(k) si susseguono in corrispondenza di stati atomici di energia crescente o di loro ibridi; ogni ramo crea una banda di stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] inglese William Hyde Wollaston (1766-1828) usò una fenditura molto stretta (circa un ventesimo di pollice, pari a circa 1,3 arte. Harrison costruì una serie di orologi, con crescenti accuratezza, affidabilità e regolarità di marcia; per ottenere ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] cui i dati della tab. I sono validi, a stretto rigore, solo in prossimità della Terra, mentre costituiscono dei fase di sviluppo in cui l'energia viene distribuita su un numero crescente di secondari, fino a che l'energia di ciascun secondario è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di equivalenza di Einstein è stato provato con accuratezza crescente negli ultimi venti anni. Ma allora perché progettare nuovi con un raggio di circa 10 km, con un'orbita molto stretta ed eccentrica con semiasse maggiore di circa 700.000 km ‒ giusto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dalla misurazione esatta. In questo contesto la crescente precisione e capacità degli strumenti, entrambe in XIX sec., in parte a causa del fatto che K è strettamente connesso alla costante della tensione superficiale. Il fenomeno rappresentato da J ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] uomo di insigne chiarezza logica e di obiettivo giudizio. Crescente fu in lui la consapevolezza di avere intuito quale quale l'ipotesi dell'A. stava in un rapporto di stretta implicazione - doveva per logica necessità estendersi ai corpi composti ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] strutture di incentivi. La spiegazione di queste differenze è strettamente legata a questioni ancora più ampie, quali la che esistono fra l'industria moderna e una quota crescente del settore terziario - il cosiddetto terziario avanzato (v ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine a gocce di diametro via via crescente di 10, 20, 40 e 80 µmm in tempi rispettivamente di 1 minuto, , gli • OH e le specie ad esso strettamente correlate, come HO2 •, svolgono un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] un esempio di questo cambiamento: si nota un crescente interesse per l'aspetto quantitativo associato a esperimenti sviluppò la sua dinamica dell'etere su due livelli, uno strettamente legato alle richieste immediate della teoria ottica e l'altro con ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....