Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] 3,1415927 - e la quantità di ciascun ingrediente richiesto sarà strettamente proporzionale al numero di dolci prodotti. Sul piano pratico, e sociale, che vanno acquistando importanza crescente e sono fondamentali nella programmazione matematica.La ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] sono rispettivamente 29, 34 e 53%.
Tuttavia la stretta correlazione fra crescita multinazionale dell'impresa e crescita del di investimento nello sfruttamento di risorse primarie. Oggi la crescente disponibilità di imprese che si limitano a offrire l ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] degli anni Settanta, sul piano interno a causa del crescente deficit pubblico, dell'elevato tasso di inflazione, di insieme, della sua conciliazione con una pluralità di monete, seppure strette fra loro da un accordo che ne limitasse l'oscillazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] insieme, della sua conciliazione con una pluralità di monete, strette fra loro da un accordo che ne limita l'oscillazione sui accresciuto dal passaggio alla moneta unica, dalla crescente diffusione dell'operatività delle maggiori banche in vari ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] del consumatore e g( ) è una qualsiasi funzione monotòna crescente, allora g(f( )) è anch'essa in grado attenzione sulla prima fase. Poiché le curve di indifferenza sono strettamente convesse verso l'origine degli assi, è evidente che quando la ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] 'intensità di utilizzo.
Ancora sotto il profilo strettamente economico, occorre tenere presente che alcuni dei ampi di produzione; da quel momento in poi anche il CUM sarà crescente. Sia per il costo unitario medio variabile sia per il costo unitario ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Nei testi di economia politica la funzione del consumo era strettamente connessa con quella della produzione, e quest'ultima appariva cosiddetta attiva degli oggetti. Di qui l'importanza crescente che le ricerche di mercato e soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] -output erano, e restano, molto elevati; la crescente disponibilità degli uffici centrali di statistica a costruirle malgrado l'ammontare di ciascun elemento di costo sia strettamente proporzionale alla quantità dell'output. L'organizzazione tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] il costo del trasporto di una tonnellata di registro è funzione decrescente e strettamente convessa della dimensione della nave; funzione crescente e strettamente concava della distanza del trasporto; una funzione quasi a U rovesciata della velocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che nelle società moderne una rilevante e tendenzialmente crescente quota della ricchezza nazionale era ed è destinata sulla sua figura di economista e ignorando la sua azione strettamente politica, i criteri di giudizio devono essere articolati.
...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....