Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] struttura delle spese pubbliche per produrre in misura crescente beni e servizi a favore delle classi meno stesso piano delle scelte private, da un punto di vista strettamente logico non ha molto senso parlare di finanza compensatrice, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] alimentari. L'espansione demografica va considerata un fenomeno strettamente legato alla rivoluzione industriale, come sua causa o per la vendita, compresi i prodotti industriali. Un numero crescente di donne era in grado di guadagnare e di spendere, ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] (risparmio individuale).
Il concetto di reddito è strettamente connesso allo studio delle relazioni economiche fra individui treasure studiati dai mercantilisti) e, al contrario, un'attenzione crescente per le dinamiche di stocks e flussi reali. In ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] . È in tale campo e in tali termini che la crescente importanza dei calcolatori nelle attività umane dovrà da ora in poi visivi.
6. Simulazione. - Il concetto di ‛simulazione' è strettamente legato a quello di ‛modello' (matematico). Talvolta, ci si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei quella di aumentare i prezzi, non poteva di fatto sfuggire lo stretto rapporto di funzionalità che tra esse intercorreva (v. AA.VV., ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] p. 100).
In effetti, il ruolo e l'importanza crescenti delle nuove cerchie d'interessi, nel momento stesso in cui di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Stato borghese i più onerosi sono quelli a carattere più strettamente economico. La borghesia predica il laissez faire, protesta per esso interpone, fra sé e il mercato, una pluralità crescente di enti pubblici; li crea perché assolvano, per suo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] si applica una formula analoga, che stabilisce però una più stretta relazione tra le pensioni e le retribuzioni dei lavoratori attivi delle pensioni: in tal caso esso risulta funzione crescente dell'aliquota di rendimento b e delle probabilità di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di povertà, qualora questa si situi al di sopra dello stretto indispensabile per la sopravvivenza fisica. Qual è, dunque, paesi abbastanza fortunati da godere di un tenore di vita crescente, cioè i paesi industrialmente più sviluppati e quelli, tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] incremento del rapporto capitale-lavoro e un impiego crescente dei mezzi tecnici prodotti all'esterno dell'agricoltura, di un complesso sistema integrato in cui l'agricoltura appare strettamente legata, sotto il profilo del flusso di beni e di ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....