Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] predominio delle superpotenze, ed è stata accompagnata da un crescente attivismo del Terzo Mondo. Gli accordi per il controllo si sta facendo tutto il possibile. È questa una strada assai stretta, piena di rischi per il capo dello Stato di essere ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] su vasta scala di laboratori sempre più specializzati, strettamente contigui alle abitazioni. Chi visiti oggi l'antica città sistema di fabbrica, il mercante era in misura sempre crescente proprietario dei ‛mezzi di produzione', come gli attrezzi, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...]
Di recente, in molti paesi musulmani vi è una richiesta crescente di un ritorno alla più ampia applicazione della šarī'a pura. dei geni, dove l'uso di tecnologie mediche avanzate è strettamente legato a problemi di etica e di privacy".
La legge ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] in comportamenti umani: i primi si dicono fatti giuridici in senso stretto, i secondi atti giuridici.
All'interno degli atti giuridici si come funzione sociale tipica fu sottoposta a critiche crescenti e quindi sempre più marginalizzata a favore di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso le Carmelitane di stretta osservanza a Fano, dove morì il 26 novembre 1777. Il figlio Barnaba più radicale sia nella Chiesa che nello Stato. Il crescente isolamento di Consalvi - che aveva accolto con molte ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] devono contribuire a mantenere il governo, in proporzione quanto più stretta possibile alle loro rispettive capacità; b) l'imposta che ogni tributaria e la specifica applicazione - una crescente sfiducia in una normazione astratta e generale ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] qualità di segretario di Federico III, Enea Silvio agì in stretto accordo con i nunzi pontifici in Germania, Juan Carvajal e , l'Impero e il papato. In questa situazione di crescente scollamento tra le grandi monarchie europee e la Sede apostolica in ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] i creatori, di tali legami. In secondo luogo perché, in stretta connessione con ciò, formula con precisione la tesi secondo cui l' organizzazioni togliesse valore al riconoscimento.
La crescente importanza assunta dalle associazioni non riconosciute, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] processo, che in ciascuna epoca integra in un'armonia crescente le realtà finite, contingenti e transitorie dell'esperienza ordinaria possano assumere questa forma - ma su tendenze strettamente secolari. Una tale visione apocalittica secolare è, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] volume delle riserve.
Il secondo aspetto è strettamente collegato a quello appena considerato. Poiché le riserve si hanno le riserve degli attivi, nell'ipotesi che il rischio assicurato sia crescente con l'età o con l'anzianità; in tutti i sistemi è, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....