Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] di formazione professionale, ma soltanto per il tempo strettamente necessario alla formazione stessa, svolta in aule o tendenza legislativa volta a valorizzare in misura sempre più crescente la capacità di discernimento del minore nei contesti in cui ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] da parte di beni o di persone, di una linea di confine, anche cittadina. L’imposizione doganale, proprio perché strettamente connessa al profilo “territoriale”, è sempre stata collegata alla manifestazione di sovranità di uno Stato o di un Comune ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ai rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione ed alla crescente attenzione prestata alla tutela del legittimo affidamento, il sospesa, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario, dallo stesso organo che lo ha emanato ovvero ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] remunerativa); che essa debba mirare a sostenere al livello crescente gli investimenti pubblici e privati nella ricerca in rapporto con una libertà fondamentale e per sua natura “stretta” anche nella dimensione nazionale, si è dissolta grazie ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] riforma della giustizia. Nelle conclusioni, si considera il crescente interesse dell’opinione pubblica per i temi che parlamentare, perché ciò contribuirebbe a stabilire rapporti troppo stretti tra partiti politici e magistratura. Un tema sul ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di prestazioni di disoccupazione a carattere non (strettamente) contributivo. A ben vedere, all’Asdi e l’Asdi, in Fiorillo, L. Perulli, A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Decreti legislativi 4 marzo 2015, n. 22 e n. 23, Torino, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 1909, 302 ss.), ha ritenuto opportuno ricondurre tale concetto nel più stretto alveo testuale dell’articolo 77 Cost. che, per l’appunto, , il cattivo funzionamento del Parlamento e la crescente instabilità politica, hanno spinto l’esecutivo ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] tali saperi, individuando tra loro le parentele più strette e quelle più lasche. Sicché l’autonomia della in cui le città andavano rapidamente sviluppandosi ed esprimendo una crescente domanda di governo.
Per questa generazione di giuristi il ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ad ogni modo per una sua intensificazione via via crescente nel corso dei secoli, sino a giungere alla sua quelli collocati a tutela di interessi di portata più strettamente individuale-privatistico; tant’è che la dottrina più risalente ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] dottrina dello Heerschild formulata da Eike von Repgow è strettamente connessa a questi sviluppi. Il concetto, inteso in borghesia e le città svolsero un ruolo d'importanza sempre crescente nel processo di trasformazione in atto. Se questo tema viene ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....