Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] umana più vicino a quello della climatologia generale. Più strettamente collegata con i temi di studio propri dei medici è delle radiazioni ultraviolette che giungono sulla Terra. Una crescente presenza di tali radiazioni, oltre a contribuire all ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] i Vertebrati e la sua storia evolutiva è strettamente correlata con il progressivo cambiamento dei processi digestivi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale e con decorso ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] e inibitorie, oppure, a un livello di crescente complessità, dall'insieme delle strutture paleoencefaliche che modifiche adattative in cui i rapporti struttura-funzione sono strettamente intrecciati e fanno capo a modifiche plastiche che sono ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] scoperta dell'arco riflesso (M. Hall, 1850). L'interesse crescente per i concetti generali della biologia si ritrova nella "controversia sul (S → O → R) una simile evoluzione appare strettamente legata a quella che si osserva 1°) negli organi ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ATP, e alcune proprietà della pompa del sodio sono state messe in stretta correlazione con l'ATP-asi attivata da sodio-potassio (v. Ussing, un gradiente di potenziale elettrochimico. Secondo un crescente numero di informazioni, sembra che una ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , valutativo, correlazionale e predittivo (in ordine crescente di potere logico). L'approccio storico è è grande e quando i due individui in questione sono parenti stretti. Ogni parente riceverà dal presunto altruista un'attenzione tanto minore ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] modernità e bellezza e la scoperta di un crescente numero di sepolture con corredo avevano ormai definitivamente degli ominidi. L'analisi cladistica ha indicato un'affinità relativamente stretta tra alcuni fossili di A. afarensis e A. boisei, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] della 'geologia mosaica', cioè di chi difendeva la concordanza stretta fra la geologia e la lettera del racconto mosaico, sia eccezionali. Con il passare del tempo, di fronte alle crescenti difficoltà della sua teoria Buckland finì con l'abbandonare, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] poco inclini a considerarle come tipi o come sistemi funzionali strettamente integrati. Il concetto di modello impedì ai tipi di di vista biologico, sociale e culturale. Nonostante il crescente interesse per le civiltà e le culture occidentali, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] caso lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio.
Risonanza . è guardato con rinnovato interesse e secondo programmi strettamente industriali, specialmente da parte di Stati che, come ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....