(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] della b., quella conoscitiva e quella applicativa, sono strettamente intrecciate. Uno degli esempi più illuminanti e attuali in stessa proteina enzimatica, legame che avviene con affinità crescente e che è graficamente rappresentabile con una curva ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] alla conversione di natura termodinamica. A questi elementi è strettamente associato l'esame di ulteriori fattori, quali: il oggi in un quadro di riferimento di crescente consapevolezza delle problematiche associate alla sostenibilità dei processi ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] lo può fare, e meglio, l'i. genetica.
Crescente interesse ricevono quei protocolli sperimentali che prevedono la clonazione di momento di riflessione generale sugli effetti non strettamente scientifici della ricerca genetica. Ne sono derivate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] parte del donatore, se vivente, o dei parenti, in caso di morte, è contrastato dalla crescente richiesta di organi per trapianto negli stretti termini di tempo indispensabili per la sua efficacia. Analogamente a quanto previsto in altri paesi europei ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] nelle regioni dove insiste. Clima e b. sono legati da strette relazioni di feedback: come riportato in seguito, l'uomo sta e di sostenere così i bisogni nutrizionali della sempre crescente popolazione mondiale, ha anche portato a un surplus ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] e degli organi (malattie della vecchiaia in senso stretto).
Mentre dunque i dati di fatto positivi sulla processo di divisione è presso a poco costante, e perché un numero sempre crescente di cellule si differenzia (v. istologia, XIX, p. 670). Nelle ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] L'espansione clonale indotta da questa interazione è strettamente controllata per impedire la proliferazione autonoma di cellule cellule B.
Le citochine nella clinica. - Il crescente interesse per l'immunoregolazione mediata da citochine deriva ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] il sistema immunitario del sangue, un batterio sono caratterizzati da valori crescenti sia di C sia di K che ne collocano i punti e la teoria dei sistemi. Queste tre teorie, strettamente connesse e inseparabili, hanno fatto la loro comparsa ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dell'approccio modellistico si accompagna al costituirsi di un rapporto sempre più stretto della matematica con le applicazioni, e quindi alla diffusione crescente della tecnologia (ovvero della tecnica fondata sulla scienza). Appare chiaro che, se ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] biologiche ed ecologiche, anche sulla spinta di una domanda crescente di interventi per la soluzione di non facili problemi e distinti livelli trofici.
In particolare, la stretta interdipendenza che negli ambienti lagunari esiste tra sedimento ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....