La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] significativi.
Eppure, nonostante la sua diffusione e la sua crescente importanza, le sue implicazioni etiche sono state inizialmente poco sperimentazione sull 'uomo effettuata in un ambito più strettamente scientifico.
I pro e i contro
l sostenitori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] nella molecola di DNA. Queste ricerche generarono un crescente interesse per gli acidi nucleici che sarebbe durato nei struttura delle proteine da parte dei geni era molto più stretto e preciso di quanto fosse stato immaginato all'inizio.
Anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] metodi dell'analisi organica furono impiegati in maniera crescente anche per problematiche chimico-fisiologiche. Lo dimostrano Robert von Mayer (1814-1878), sono trattate questioni strettamente legate all'energetica dei processi vitali.
La chimica ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] confusione, fra eutanasia attiva e passiva. Dal punto di vista strettamente pratico, nella maggior parte dei casi l’eutanasia consiste nell eutanasia e nonostante l’opinione pubblica mostri un interesse crescente verso le tematiche di fine vita (cfr. ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] , ma a essi si aggiunge un numero sempre crescente di caratteri non morfologici. Questi comprendono tutti gli di cui sono parassite (specialmente nei casi di insetti che hanno stretta specificità per l'ospite) o per i loro parassiti e simbionti. ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] parentela, un altruista tende perciò ad aiutare i parenti più stretti più di quanto non faccia con quelli lontani. Più in attività epigenetica e i correlati meccanismi molecolari. Un numero crescente di ricercatori è convinto che la chiave per capire ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] è quella dell'evoluzione verso sistemi di organizzazione e complessità crescenti. Essa si applica anche al progresso culturale e chiama sugli animali e sull'uomo in un ambito più strettamente scientifico.
I vantaggi, gli svantaggi e le alternative
...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] mitrali e la tricuspide. È stata osservata, con frequenza crescente, la presenza di sofferenza coronarica con angina pectoris fino all sintomatologia è estremamente varia e complessa ed è strettamente dipendente dalla sede e dal calibro dei vasi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....