GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] , al cui potere anche i suoi figli rimasero strettamente organici fino agli inizi del Cinquecento.
In concreto G., nelle sue ripetute residenze romane, seppe costruirsi una crescente familiarità con la Curia papale che gli valse la concessione ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] presso Brescia. Negli anni successivi, per far fronte alla crescente domanda di filati, aumentò fino a 5000 i fusi dell commendatore, va infine ricordata l'attività politica, strettamente connessa alla sua appartenenza al ceto imprenditoriale ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] medicina e farmacia, il G. cominciò ad allontanarsi con crescente frequenza da Torino. Fece parte, tra l'altro, corrispondente, numerosi suoi interventi.
Relativamente alle pubblicazioni strettamente scientifiche, il gruppo più numeroso (47 titoli ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] del padre, dapprima, e poi, in misura sempre crescente, da solo. In tale contesto si impose rapidamente come cercò con successo di staccare progressivamente il Comune di Treviso dalla stretta alleanza guelfa con Padova e, grazie a ciò, anche alla ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] ben presto attratto più che dagli studi giuridici da un crescente interesse per le lotte di fazione che segnarono profondamente la recava in dote non solo 1.000 ducati d'oro, ma uno stretto rapporto di parentela - ne era cugina - con i figli del primo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] a favore dei Della Cornia. Contribuì a rafforzare il suo crescente prestigio anche il matrimonio contratto il 28 maggio dello stesso Guido e Rodolfo, i cui nomi compaiono oramai strettamente associati nell'attività politica, interna ed estera, come ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] ", soprattutto viene guardata con sospetto la sua crescente dedizione alla vita contemplativa e alla pratica, allora che i legami tra le due famiglie dovettero già allora essere stretti e più tardi ribaditi con un matrimonio tra nipoti. Sempre secondo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] idee con l'avanguardia internazionale. Poesia e pittura appaiono strettamente connesse negli anni fino al 1928 e hanno spesso periodo una certa ingenuità che in seguito con la crescente maturità formale passa in seconda linea. Opere come Elementi ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] metà del secolo e aveva preso atto, con crescente consapevolezza, dell'effettiva realtà internazionale, nella quale favorire l'ascesa delle nazionalità in Europa), sul piano strettamente giuridico non considerò la nazionalità l'attribu to essenziale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] l'obbligo di chiedere preventive istruzioni su questioni strettamente politiche. Il rango modesto dell'incarico, il della libertà su navi alla fonda nel porto di Costantinopoli, crescente peso dell'Impero ottomano nelle vicende europee, perché ambito ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....