AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] queste posizioni accademiche si dedicò fra l’altro, con zelo crescente negli anni, all’impegno attivo nelle organizzazioni di scienziati per la di Roma: parte della documentazione è strettamente collegata all’archivio istituzionale del Dipartimento ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] e andò evolvendo in seguito secondo una linea di crescente autonomia del primo dal secondo.
Allontanatosi il sovrano dalle alla spicciolata un gran numero di soldati fedelissimi, tenendo strettamente vigilate le porte e le torri cittadine e allertando ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] almeno sotto il profilò melodico, risultano strettamente vincolate a reminiscenze belcantistiche d'impronta la lenta penetrazione che esercita sul pubblico, tale da giustificare il crescente successo che l'accompagnò e l'accompagna nella sua via... D' ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] (1986) ha spiegato in modo persuasivo, all'influsso crescente del pensiero e dell'attività dei Domenicani. È inoltre non solo eseguita ma anche ideata da Jacopo vale la sua stretta affinità stilistica con le tavole della predella del polittico di S. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] poi negli anni successivi assegnò un’importanza crescente alla dimensione intima della fede, distinguendola segnalare le edizioni di fonti e gli studi di carattere più strettamente scientifico: Fede e poesia nel giovane Ernesto Balducci (1940-1950 ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] promozione cardinalizia da lui effettuata, abbia legato strettamente alla sua famiglia quella dei Boccamazza (è di potere e di controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le città dello Stato, molte delle quali continuavano ad ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] , dirette contro i nemici ancora rimastigli nella regione i quali avevano stretto tra loro una lega contro di lui. In questa seconda fase campagne del 1427 e del 1431 sottolineava la crescente cautela subentrata nella sua tattica militare. I piani ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] suo insegnamento, protrattosi fino al 1501 in posizioni di crescente rilievo - raggiunse la prima cattedra civilistica ed il dinieghi: la sua sorte del resto era ormai strettamente legata alle vicende conciliari, nonostante gli sforzi per proteggersi ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] ad accogliere un programma e uno statuto di partito strettamente socialisti si prolungò per alcuni anni, fin verso questa tattica di approccio, ma anche perché influenzato dal crescente clima nazionalistico del paese, il C. aderisce alla guerra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di raccomandarli alla sua buona grazia; ma da allora lo stretto rapporto fiduciario che per decenni G. aveva intrattenuto con Federico realtà territoriale e signorile, in contrapposizione alla crescente potenza dei Comuni cittadini di Genova, Asti e ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....