DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] febbraio e il maggio del 1886.
Nel frattempo, pur essendo strettamente vincolato, per contratto, a Treves per tutte le pubblicazioni in , e altro ancora, Cuore fu accolto con immediato e crescente successo di pubblico e, in buona misura, di critici ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] stimolo negativo: è proprio la prima che manifesta gradualmente un crescente stato ansioso, che è legato alla sua attività 'decisionale' stressanti e in generale alle novità, dipende strettamente da fattori individuali, soggetti a caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] il costo del trasporto di una tonnellata di registro è funzione decrescente e strettamente convessa della dimensione della nave; funzione crescente e strettamente concava della distanza del trasporto; una funzione quasi a U rovesciata della velocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] avrà un coerente e articolato sviluppo successivo, nella crescente consapevolezza che lo studio della storia richiede di evitare scritti, nei quali Cantimori adotta uno stile espositivo strettamente analitico e descrittivo, attento a illustrare in ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] investito direttamente di incarichi di natura assai delicata e di stretta competenza dell'ambasciatore, il quale in tal modo veniva ad la proposta dei baroni di porre un limite al lusso crescente; e ciò per tema che il commercio avesse a soffrirne ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] derivava dal direttore (che vi firmava soprattutto con pseudonimi) era strettamente legata, al di là del bric-à-brac strapaesano, alle e inusuale. Vi si riscontrava, inoltre, un uso crescente della fotografia, originale per il taglio, l'impaginazione ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] straordinariamente denso, un Mieli appena ventenne saldava strettamente la liberazione degli omosessuali alla sovversione del psicanalisi e scoprì la coprofagia, in un periodo di crescente irrequietezza che lo condusse anche ad un nuovo arresto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che nelle società moderne una rilevante e tendenzialmente crescente quota della ricchezza nazionale era ed è destinata sulla sua figura di economista e ignorando la sua azione strettamente politica, i criteri di giudizio devono essere articolati.
...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] d’insegnanti romani, sia, con duraturo e crescente coinvolgimento personale, nell’assistenza religiosa e sociale vitale, sufficiente, se non soddisfacente, tra le strutture rigide e strette di uno Stato a regime comunista» (Nella chiesa per il mondo ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] proprio durante il primo soggiorno francese, una insoddisfazione crescente per la filosofia cartesiana e lo indusse ad approfondire Boccaccio e del Tasso. In questi anni si legò di stretta amicizia cori la contessa de Caylus, ispiratrice tra l'altro ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....