DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] Pietro Martire Mantegazza, col quale collabora più a lungo e più strettamente. Nel 1506 possiede già una sua stamperia, sempre nei pressi sul Giappone composte da gesuiti, testimonianze del crescente interesse della Compagnia per quel paese lontano. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] l'impianto siderurgico palermitano la cui attività era strettamente legata alla vita della compagnia navale.
A Palermo, tendenze produttive e di mercato, lo portarono ad una esposizione crescente con la Banca commerciale italiana, che già nel 1902 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] dovette sentire una certa congenialità dottrinale.
Strettamente afflini ai quadrilobi del coro si presentano gran parte in collaborazione -, di incarichi: segno della sua crescente influenza a scapito della qualità poetica della sua arte.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] completare questo quadro, giunse infine una crescente identificazione politica con i pronunciamenti militari Volkonskij. Le loro vite si sarebbero da allora sempre più strettamente intrecciate, ma già in quella fase sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] presso i gesuiti, il C. si dedicò alla riflessione strettamente giuridica sotto la guida del padre Giuseppe Cavalieri, e ottenne i tumulti popolari del giugno 1709 e la crescente insofferenza dell'aristocrazia richiesero segni tangibili di cambiamento ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] ai legami di parentela e di affari, oltre che politici, stretti con la famiglia dominante. In particolare, il nonno del G., questa seguirono innumerevoli altri uffici, di importanza progressivamente crescente, e da allora egli passò da un incarico ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] vedeva invece lo sviluppo del Partito socialista italiano (PSI) strettamente collegato alla nascita di una base industriale; nel 1893, estero (guerra di Libia), manifestando una crescente intonazione nazionalista.
Nell'ottobre 1913 espresse queste ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ), seppero sfruttare la congiuntura economica favorevole, accumulando una crescente fortuna. Il D., con i fratelli, aprì alla dell'Argentina nella seconda metà dell'Ottocento. Essi risultano strettamente legati all'ascesa del D. e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] ad una rete assai fitta di cooperatori laici.
I crescenti ordinativi richiedevano nuovi investimenti in macchinari molto costosi, il volontà dell'A. che tutti i paolini fossero "strettamente obbligati ad apprendere ed esercitare l'arte tipografica", ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] generale dei barnabiti, e nel periodo seguente fu impegnato in misura crescente in Curia. Nel 1816 divenne membro della congregazione dei Sacri Riti straordinari della Chiesa, ruolo nel quale collaborò strettamente con Consalvi.
Frattanto Pio VII e i ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....