DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] e gruppi di potere - forse sospettosi della crescente potenza del capuano, forse più legati alle , che essi rappresentavano, è provato, tra l'altro, dai matrimoni stretti da Rothfrit e dallo stesso Sicardo con due figlie di D., rispettivamente ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] 1988). Il fantasma più importante è quello materno, strettamente collegato con il desiderio della madre, che diventa autoerotismo specifici (Lévi-Strauss 1955). Nonostante la crescente irreggimentazione della normatività e la pervicace espulsione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] riforma sostanziale come lo Statuto poteva placare la tensione crescente e che conveniva concederlo "subito" e "spontaneamente". 133).
Su tali posizioni si mantenne sempre, operando in stretto contatto con i principali uomini di governo inglesi, del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Rimasta incinta di Courbeville, la M. visse con crescente fastidio la sua reclusione nel monastero di Campo Marzio Saint-Réal, con il quale la M. mantenne un rapporto molto stretto per parecchi anni.
Nel 1675 furono stampate, presso l'editore Marteau ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] . I magnati cortonesi esuli si collegarono sempre più strettamente al vescovo di Arezzo, Guido Tarlati; e ciò suoi nuovi amici, i Tarlati, il C. guardava con crescente interesse ad Arezzo. Secondo il Villani avrebbe appoggiato la parte pietramalesca ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] imprese del figlio. Da questo periodo, dunque, ha inizio una stretta collaborazione tra Federico e G. che durerà tutta la vita e temporalibus di papa Niccolò V (1447), e dall'importanza crescente delle sue milizie.
Una lettera inviata da Federico a ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] sabaudi sia presso gli Svizzeri preoccupati per la crescente ingerenza della Francia nel Ducato. Proprio tramite I con il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario. L'intesa fu così stretta che il figlio di I. nato da lì a poco (30 marzo 1468) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] un analista quale Ulisse Dini (1845-1918) e poi a più stretto contatto con il fisico matematico Enrico Betti. La carriera di Volterra una parte, intendeva introdurre, in un momento di crescente consenso verso il nuovo regime, una sanatoria che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] . Che tanta forza si raccolga al centro quanta è strettamente necessaria allo scopo dello Stato, e rispondente alle possibilità degli 161).
La qualità che dev'essere posseduta in misura crescente, via via che dalla semplicità degli interessi locali si ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] delle belle arti e antichità, a testimonianza del suo crescente successo. Fu anche membro, per lungo tempo, della di ampliamento a sud dell'antico centro e a questo strettamente connesso con la individuazione di snodi nevralgici e cerniere viarie. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....