Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Saba e il suo seguito con Salomone e i suoi dignitari. La stretta di mano fra i due protagonisti suggella l'evento, che allude all' nuova.
Nel 19° secolo l'attività di restauro ebbe crescente sviluppo e furono pubblicati in materia i primi manuali, ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] corso del tempo, recentemente messi in rapporto con la crescente venerazione per l'eucaristia nel sec. 14° e con e C., a due navate voltate a crociera, la meridionale più stretta e la maggiore conclusa da un presbiterio allungato coperto a crociera e ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di via Galliari il L. non fu mai allievo in senso stretto.
Un adolescente biondo è ripreso secondo un punto di vista , ottenendo importanti riconoscimenti dalla critica e un peso culturale crescente all'interno della cerchia, che riconobbe in lui la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] comunque in grado di instaurare tra loro legami più o meno stretti.Furono i p. a Gerusalemme che esercitarono l'influenza più dei ss. Pietro e Paolo, specie in tempi di crescente dissidio con la Chiesa d'Oriente.Delle geografie del viaggio delle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] e l'organizzazione dei terreni circostanti; organizzazione attuata in stretto rapporto con quella dell'insediamento (Higounet, 1975b; Nei secc. 12°-13° esso godette di favore crescente nelle diverse tecniche artistiche, mentre nei secc. 14°-15 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] appaiono rivestiti da drappeggi. Numerose sono le testimonianze della crescente diffusione dell'a. durante il periodo carolingio. Il con al centro la Crocifissione, separate tra loro da strette strutture a forma di torre. La sottile e semplice ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] derivava dal direttore (che vi firmava soprattutto con pseudonimi) era strettamente legata, al di là del bric-à-brac strapaesano, alle e inusuale. Vi si riscontrava, inoltre, un uso crescente della fotografia, originale per il taglio, l'impaginazione ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . una comunità ebraica, la cui presenza rivela la crescente importanza assunta dalla città come centro di commercio lungo il ) e s. Bardone di Oppershofen (1031-1051). Altrettanto stretti, almeno nel periodo iniziale, sembra fossero i contatti tra le ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] gli Stati del Baltico e la crescente commercializzazione dei prodotti artigianali determinarono uno in Geschichte der russischen Kunst, 1958, p. 253ss.) ha stabilito lo stretto legame con la cultura popolare, ma ha messo in dubbio che possa essere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] primi contatti avvenuti nel 1655, le relazioni si fecero ancora più strette in seguito all'istituzione, a Roma nel 1666, dell'Accademia La fuga in Egitto, fornendo un'ulteriore prova della crescente influenza del G. sui giovani artisti francesi a Roma ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....