COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sec. 5° e l'8° fu segnato dal crescente impiego di temi cristiani nella scultura copta e dalla cristianizzazione che simulavano l'intarsio. Generalmente un fregio, costituito da una stretta banda a motivi geometrici, trecce o fiori più o meno ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cui condivide molti degli elementi costitutivi (Claussen, 1987), presentando tuttavia strette assonanze anche con quello di S. Maria Assunta a Lugnano penisola e ponendola in una dialettica sempre crescente tra papato e impero.La testimonianza di un ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e con l'affermazione politica, sociale e religiosa del cristianesimo: lo stretto vincolo fra l'Impero e la Chiesa, fra la divina clemenza A. inglesi vennero infatti commissionate in misura crescente anche da cerchie aristocratiche e cortesi come ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] pietra. Entro l'inizio del Trecento la sempre crescente densità abitativa aveva portato alla creazione di una Pietro nel tabernacolo alla sinistra. Quest'opera, per la quale gli stretti legami con l'Apocalisse Douce e con il Salterio di Alfonso ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 13°, l'ambito culturale risentì notevolmente dello stato di crescente progresso: la trasmigrazione di maestri e scolari da Bologna del pittore fiorentino, ma solo in quanto opera di suoi stretti collaboratori (Flores d'Arcais, 1984; 1986). Del vasto ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] interesse nei confronti della propria genealogia.Su un piano più strettamente storico fu nell'epoca omayyade (40-132 a.E./661 alquanto eterogenea, testimoniata anche in quest'epoca dal numero crescente di califfi abbasidi nati da madri non arabe. Pur ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] dei prospetti frontali, rese necessarie dal sempre crescente popolamento delle città; si risolvevano problemi pratici su di una sola fila e su più piani servite da uno stretto corridoio esterno che dava accesso al vano delle scale (Pantin, 1962-1963 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] decenni di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di Bisanzio da una parte e il papa e ordinamento politico capace di fronteggiare la crescente arroganza della nobiltà -, il cui ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] centri abitati e le popolazioni contro il pericolo crescente delle invasioni normanne.Dai dati finora conosciuti sembra . Questa città e G. sembrano avere avuto momenti di stretta comunanza sul piano artistico; le loro relazioni frequenti, la ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] che si riscontra nelle zone suburbane.
Con la crescente suburbanizzazione, però, è diventato sempre più difficile separare il numero di felci e di piante superiori è strettamente correlato alle dimensioni e alla densità della popolazione.
Nelle ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....