CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] .) tra grange di diverse abbazie - ma sono molti i casi di stretta contiguità: per es. Troussures, grangia di Chaalis nel Beauvaisis, che, giustapposizione di blocchi modulari in relazione al crescente sviluppo di una attività estrattiva che recenti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] seppure ad altri livelli, il dualismo tra zone di congestione crescente e zone di sottosviluppo o affette da ritmi di crescita più . È questa la fase della pianificazione in senso stretto: si determina cioè quali sono le variabili di controllo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Roberto d'Angiò. Esso ha inoltre somiglianze tanto strette con la Crocifissione firmata da Roberto d'Odorisio (già a ormai di episodi di una tendenza minoritaria a fronte del crescente apprezzamento per l'oreficeria e per lo smalto traslucido ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] serie omogenee di pezzi siano venuti meno per le crescenti difficoltà di ricupero. Tuttavia restano singoli casi in 785). Ma se in questa serie di c. si registra una stretta dipendenza da modelli di tradizione classica, in quelli a imposta del palazzo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Scultura
La storia della scultura di C. durante il Medioevo è strettamente legata alle vicende della cattedrale. È il caso anche dell'opera II, pp. 384-388). Da notare è la crescente tendenza alla resa del panneggio in forme antichizzanti, sulla base ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] storico, all'arte c. è stato riconosciuto in misura crescente un carattere precipuo e un suo proprio valore, anche Satiro (sacello dei Ss. Satiro, Ambrogio e Silvestro): gli archi stretti su alte colonne, i capitelli, simili a quelli nella cripta di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fece incoronare nel Santo Sepolcro re di Gerusalemme. La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva tentato zigzaganti che cingono la sommità assai estesa di un lungo e stretto acrocoro, con resti di due nuclei di costruzioni interne, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] provocarono distruzioni e abbandono, a stento compensati dalla sempre crescente fama della basilica di S. Francesco, meta di origine come ospedale. Il passaggio di A. a una più stretta dipendenza dal papato, dopo la metà del Trecento, si riflette ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] esteso per fare posto a comunità di numero sempre crescente.Si determina così la nascita del Langchor, una le finestre dell'abside e il rosone di facciata appaiono in stretta connessione con le forme decorative del transetto meridionale di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] resosi necessario alla fine del Quattrocento per il crescente sviluppo e impiego delle artiglierie. Infatti, quando La sua attività non si concentrò sulla sola architettura in senso stretto e non solo sul progetto; si esplicò, oltre che nell ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....